VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] II, Milano 2013, pp. 623 s.; M. Morandi, Corpo e carattere. L’‘educazione fisica’ scolastica dall’Unità al secondodopoguerra, in M. Ferrari - M. Morandi, I programmi scolastici di ‘educazione fisica’ in Italia. Una lettura storico-pedagogica, Milano ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] con il Trattato di architettura tipografica che avrà un'edizione spagnola (1948) e una seconda edizione (1955). L'attività editoriale proseguirà nel secondodopoguerra, in tono minore, ma dignitosamente, specie per quel che attiene alla veste grafica ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Salerno 1995, a cura di R.P. Violi, Bologna 1997, pp. 114, 123 s., 126; S. Ruju, Società, economia, politica dal secondodopoguerra a oggi (1944-1998), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] Negli anni del fascismo il F. rimase al Corriere, da cui si allontanò solo negli ultimi mesi di guerra. Nel secondodopoguerra continuò a collaborare alla terza pagina e diresse per qualche anno La Domenica del Corriere.
Reso ricco e famoso dalla sua ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] veneta. Infine, insorta Treviso il 23 aprile 1945, entrò a far parte della Giunta provvisoria di governo.
Il secondodopoguerra fu un periodo di profondi cambiamenti nella vita di Opocher, innanzitutto nella sfera privata. Nel 1945 sposò Ottorina ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] Per una storia dell’economia, della società politica e della società civile a Varese fra l’età postunitaria e il secondodopoguerra… Giovanni Bagaini, C. M. e la crisi politica di fine Ottocento (in corso di stampa); T. Sarti, Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] . Il padre, avvocato, aveva infatti militato nelle file del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo e, nel secondodopoguerra, aveva aderito con convinzione alla nascente Democrazia cristiana (DC).
Nel 1937, insieme alla famiglia, si trasferì a ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] dell’antifascismo e della Resistenza, IV, Milano 1984, ad vocem; A. Di Virgilio, Politica e scienze sociali in Italia nel secondodopoguerra: l’esperienza di «Tempi moderni», in Il Politico, L (1985), 2, pp. 257-297; A. Vittoria, Togliatti e gli ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] dal presidente della Repubblica giudice costituzionale. In questa prospettiva il ruolo di Perassi nel periodo del secondodopoguerra costituisce un peculiare mix di intervento politico e tecnico che viene certificato non soltanto alla Costituente ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] free lance della storia dell’automobile, precursore di una figura professionale che si sarebbe diffusa solamente nel secondodopoguerra. Le sue eccezionali doti artistiche, unite a una formazione prettamente tecnica, gli permisero di proporsi ai ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...