MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] , a cura di A. Petrucci - A. Pratesi, Roma 1988, p. VIII; Id., La paleografia latina in Italia dalla scuola positiva al secondodopoguerra, ibid., p. 26; L. Mascanzoni, Ricordo di G. M., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLII (1988), pp. 592 ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] gli azzurri, sostenuti dall’estro del ‘balilla’ Meazza, pur perdendo si meritarono il titolo di leoni di Highbury.
Nel secondodopoguerra, l’uomo che aveva ricevuto nel 1938 la Stella al merito sportivo non poteva non essere confermato alla Nazionale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] (DC) nel collegio senatoriale di Modena, risultando eletto con 54.037 voti.
«Emblematica dei problemi incontrati nel secondodopoguerra dal movimento politico dei cattolici, ricco di generosi militanti più che di personalità affermate, per darsi una ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] lavoro, pur constatando che le applicazioni date dalla giurisprudenza erano molto distanti dal ‘diritto vivente’. Ancora nel secondodopoguerra, nonostante il suo antifascismo, riconosceva al regime il merito di essere riuscito a elaborare un vero e ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] Bernini, Il problema aeronavale italiano, Livorno 1981, pp. 46 s.; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero militare dal primo al secondodopoguerra 1919-1949, Roma 1985, pp. 140, 148 s.; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 398, 423 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] Lo Scarpone, 2000, n. 4, p. 14; A. Antinori, N. P. (1909-2000), in Italiane, II, Dalla prima guerra mondiale al secondodopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, Roma 2004, pp. 144 s.; S. Dalla Porta Xidias, Donne in parete, Chiari 2004, pp ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , ad ind.; Storia del socialismo italiano, a cura di G. Sabbatucci, IV, Gli anni del fascismo (1926-1943); V, Il secondodopoguerra (1943-1955); VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad indices; M. Tesoro, Dal repubblicanesimo al socialismo. La rivista ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] e storia, Roma 1988, pp. 39-52; M. D’ascenzo, La scuola elementare nell’età liberale. Il caso Bologna, Bologna 1997, p. 278; G. Tortorelli, Il torchio e le torri. Editoria e cultura a Bologna dall’Unità al secondodopoguerra, Bologna 2006, pp. 171 s. ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] più completa teorizzazione e interpretarono il movimento come atto in fieri contro la fissità del passo accademico. Nel secondodopoguerra, l’estetica della danza venne rivista alla luce dell’automatismo e di un nuovo ottimismo e, ormai indifferente ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] in Bollettino Archivio G. Pinelli, 2002, n. 18, pp. 18-24; Intervento sociale e azione educativa. M. Z. nell’Italia del secondodopoguerra, a cura di C. De Maria, Bologna 2012; Lo spazio che educa. Il Centro educativo italo-svizzero di Rimini, a cura ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...