GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, ibid. 1974, ad ind.; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero militare dal primo al secondodopoguerra, Roma 1985, ad ind.; G. Bucciante, I generali della dittatura, Milano 1987, ad ind.; L.E. Longo, F.S. G., Roma ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] a V. Cardarelli e, più tardi, nel secondodopoguerra, con quella del folto gruppo di intellettuali legati legati a eventi bellici verificatisi dal 1935 allo scoppio della seconda guerra mondiale.
In ambedue la cronaca viene trascesa e illuminata ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] , visto il largo impiego che a quel tempo ancora si faceva, a fini bellici, dei colombi viaggiatori. Anche nel secondodopoguerra continuò a occuparsi di questa pratica, che ora assumeva un certa rilevanza solo in campo sportivo.
Dalla moglie, Adina ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] incontrò, poi, B. Mussolini, anch'egli socialista e fuoruscito, del quale, insieme con la Balabanoff, tratteggiò nel secondodopoguerra un colorito ritratto.
Al rientro in Italia, nell'aprile 1905, venne arrestata; dopo il rilascio, avvenuto quattro ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] . Brevini, nota biografica di G. Fucci, Milano 1992; E’ circal de giudéizi. Santarcangelo di Romagna nell’esperienza culturale del secondodopoguerra…, a cura di M. Ricci, Bologna 2000; M. Ricci, Prefazione a N. Pedretti, Le pepite d’oro, Rimini 2003 ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] novembre del 1947.
Nel frattempo, il 10 novembre 1946 si erano svolte a Roma le prime elezioni amministrative del secondodopoguerra. La DC non replicò i consensi ottenuti pochi mesi prima nelle elezioni dell’Assemblea costituente fermandosi al 20,3 ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] -Castelvecchio fece infuriare il conte Trissino, che spedì lettere al vetriolo per contestare la validità dell’operazione. Nel secondodopoguerra, disperso ormai il patrimonio di terre, ville e palazzi, tra cui il palazzo Trissino dal Vello d’Oro ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] uno schema di imposizione secca più gravosa che avrebbe trovato largo credito nei decenni successivi, a partire dal secondodopoguerra. Particolare attenzione era dedicata anche agli effetti perversi e duraturi di interventi di natura forzosa in una ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] del B. per quest'area culturale si evidenziò nel lavoro di consulente editoriale che egli svolse nel secondodopoguerra, riflettendosi conseguentemente sulla cultura italiana.
Nel 1962, essendo ormai chiara l'impossibilità di ritagliarsi un suo ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] dallo stesso D., con curiosi motivi orientaleggianti (cfr. Emporium, LXI [1925], pp. 33-36, con ill.).
Nel secondodopoguerra ricordiamo la partecipazione del D. alla VI (1951-52) e VII (1959-60) edizione della Quadriennale romana (rispettivamente ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...