TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] politica dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia.
La scelta precoce di aderire al socialismo liberale nel secondodopoguerra lo collocò nell’ambito del riformismo italiano, ispirato alle socialdemocrazie europee e al laburismo inglese, in ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] proseguirono l’attività sotto la denominazione Famiglia artigiana Vincenzo Mascioni, realizzando strumenti nello «stile Manari» fino al secondodopoguerra.
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta entrarono nella ditta anche i nipoti di Vincenzo: Eugenio (n ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] dalla filosofia della scienza. L’influsso dell’ambiente filosofico milanese è manifesto nelle opere pubblicate da Morpurgo nel secondodopoguerra, e in particolare nei due volumi Le strutture del trascendentale (Milano 1951) e Il concetto dello stile ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] aerei. Anche questo tuttavia non fu realizzato e il collegamento della Sicilia con la penisola sarebbe avvenuto solo nel secondodopoguerra.
Negli stessi anni ebbe l’occasione di unire la sua particolare attenzione per il turismo agli interessi della ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] di un’importante mostra delle sue opere (Mostra di Giuseppe Viviani, 1960). A partire dal secondodopoguerra, scrissero della sua attività incisoria, con sincero apprezzamento, Giuseppe Marchiori, Marco Valsecchi, Leonardo Sinisgalli, Libero ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] un profilo critico, non esente da un vivace sarcasmo, della piccola borghesia umanistica, che avrebbe suscitato un intenso dibattito, ripreso ancora nel secondodopoguerra (si veda l’introduzione di Giorgio Amendola alla II edizione, del 1977). Una ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] tempo: partendo dalla visione di una nuova cristianità in grado di segnare il cammino dell'uomo nel mondo moderno, nel secondodopoguerra si avvicinò all'idea di una società ispirata al Vangelo in dialogo con il mondo. Tuttavia egli non fu un teorico ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] di Imola, manifestazione di cui fu l’animatore sino agli ultimi anni di vita.
Anche nel secondodopoguerra il M. rimase, secondo Solmi, fedele alla propria poetica di interprete di un «mondo georgico», confermando, nel clima fortemente ideologizzato ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] Roma l'unica raccolta del Teatro del L. (comprendente Ruota, L'incrinatura e La donna di nessuno). Nel secondodopoguerra il L. assunse l'incarico di critico teatrale per il quotidiano La Giustizia, organo ufficiale del Partito socialista democratico ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] Bibliografia degli studi italiani sulla Cecoslovacchia (1918-1978), Roma 1980, p. 287; Saggio di bibliografia polonistica italiana del secondodopoguerra 1945-1979, a cura di J. Křesalkova, in S. Graciotti - K. Zaboklicki, La polonistica in Italia e ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...