MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , subentrò a L. Barzini jr. alla guida della Settimana Incom illustrata, il rotocalco fondato da S. Pallavicini nel secondodopoguerra allo scopo di riproporre su carta lo stile e il target dell'omonimo cinegiornale; fu in seguito direttore del ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e modalità delle notizie da comunicare. Nel campo cinematografico incoraggiò nuovi scrittori e registi, che nel secondodopoguerra furono protagonisti della rinascita del cinema italiano, fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] nel corso degli anni Venti e diffusesi nella cultura manageriale italiana, col nome di "relazioni umane", nell'immediato secondodopoguerra.
Fatta una più ampia esperienza come ingegnere di officina, l'A. diventò, subito dopo la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] , a cura di F. Faldini - G. Fofi, I, Bologna 2009, pp. 124 s.; G. Mazzarelli, L’Italia del secondodopoguerra attraverso i cinegiornali della Settimana Incom (1946-1948), Tesi di dottorato di Storia moderna e contemporanea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] fu impegnato in molti altri interventi di edilizia popolare, realizzati nell’ambito dei programmi per la ricostruzione del secondodopoguerra. Tra questi, del 1950 sono i quartieri INA-Casa di Civita Castellana e Lavinio (Roma); del 1957 quelli ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] esempi. Anche l’arte seppe apprezzare la sua qualità e, soprattutto ancora a opera del figlio Giovanni, nel secondodopoguerra numerosi furono gli scultori che frequentarono lo stabilimento di Mozzate, tra i quali Giacomo Manzù e Arturo Martini ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] ’impresa romana, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XX (2006), pp. 171-177; P. Toscano, Imprenditori a Roma nel secondodopoguerra. Industria e terziario avanzato dal 1950 ai giorni nostri, Roma 2009, pp. 23-25, 40 s.; P. Giovannini - M. Palla ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] di creare un personaggio – suona soverchiamente severo. Nel corso della carriera il successo fu costante, e anche nel secondodopoguerra fu ritenuta in grado di partecipare ad allestimenti di spicco e a incisioni del massimo prestigio, come la citata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] anteguerra un sodalizio professionale, che fu particolarmente attivo nell'effervescente panorama romano della ricostruzione e dell'espansione del secondodopoguerra. Il loro studio ebbe sede prima in via D'Azeglio e poi in via Savoia. Anche in questo ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] viaggi annuali che il Kress compiva in Italia, insieme con la sua compagna Delora Kilvert. Dovevano poi riprendere nel secondodopoguerra attraverso varie vendite effettuate dal C. alla Fondazione Kress, tra cui vanno ricordate quelle del 1948 e del ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...