PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] storia dei partiti e dei movimenti politici (1956-62) e animando la rivista Storia e politica.
Nel secondodopoguerra egli aveva creduto di contribuire alla rinascita democratica dell’Italia ricapitolandone la travagliata storia recente (La politica ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] , Milano 1988, pp. 278-297; R. Morozzo della Rocca, Le relazioni economiche italo-sovietiche nel dopoguerra (1945-1948), in La politica estera italiana nel secondodopoguerra (1943-1957), a cura di A. Varsori, Milano 1993, pp. 271-297; R. Gaja, L ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] fascismo e la fine del conflitto lavorò su un tema minore dell’entrata fiscale, quello del gioco del lotto.
Nel secondodopoguerra si occupò del costo finanziario dei due conflitti mondiali e delle guerre in Etiopia, Spagna e Albania (1960).
Dopo la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] . Galli, Storia del socialismo italiano, Roma-Bari 1980, ad ind.; Storia del socialismo italiano, diretta da G. Sabbatucci, V, Il secondodopoguerra (1943-1955); VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad indices; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] oggi, Roma 1989, p. 141; G. S., in Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondodopoguerra, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2007, p. 173; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura moderna, 1909 ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] (1900-1940), Roma 1995; G.B. M., in M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondodopoguerra, Roma 2007, p. 141; Dizionario encicl. italiano, VII, p. 751.
A. Capanna ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] delitto, modellò il busto di Giacomo Matteotti; ma l'opera venne collocata presso la Camera dei deputati soltanto nel secondodopoguerra. Avverso al regime fascista, fu rimosso dalla cattedra che ricopriva presso l'Istituto di belle arti, e nel 1929 ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] nel citato Il fattore R.
Figura poliedrica di giornalista-studioso, Ronchey fu uno degli intellettuali più influenti del secondodopoguerra. Refrattario alla retorica e alle ‘grandi narrazioni’, incarnò per tutta la vita un giornalismo di stampo ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] di lezioni tenuto alla sezione milanese dell’Associazione medici cattolici nell’anno accademico 1960-61.
Nell’immediato secondodopoguerra Pastori si dedicò anche a studi sui protozoi, in collaborazione con Amedeo Herlitzka, fisiologo dell’Università ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] -194; M. Longardi - S. Toffetti, Più stelle che in cielo. Mezzo secolo tra Hollywood e Cinecittà, Roma 2003; S. Cassamagnaghi, Immagini dall’America: mass media e modelli femminili nell’Italia del secondodopoguerra (1945-1960), Milano 2007, p. 246. ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...