LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] caso di Giovanni Bonino (1899-1985), Palermo 2001, p. 47. Il ruolo del L. nella politica della ricerca del CNR nel secondodopoguerra è trattato in L. Cerruti, La chimica, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] di Roberta, nel suo ricordo «molto infelice» e dipanata «in un clima di disagi» (ibid., p. 99). Nel secondodopoguerra, infatti, il licenziamento del padre comportò un repentino cambiamento di status sociale per la famiglia Tatafiore e diede avvio a ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] mostrate nel lavoro, Pacanowski ricevette, insieme a Maiuri, la cittadinanza onoraria del comune molisano.
Nel secondodopoguerra, ormai libero, tornò a concepire inediti e avveniristici edifici, impegnato ad affermare la qualità dell’architettura ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] celebri, offre uno spaccato delle vicende e dei costumi di un’Italia che va dai primi anni del Novecento al secondodopoguerra – nella quale Porry-Pastorel è ritratto mentre lancia un piccione viaggiatore nei cieli libici nel marzo 1937 a bordo dell ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] effettivi.
D'altra parte questi primi anni del secondodopoguerra vedono una piena ripresa dell'attività pittorica del C la cultura ufficiale del tempo, ma in quella posteriore al secondo conflitto mondiale, in un momento di rinato interesse e di più ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] ottenne l’istituzione del primo insegnamento di biologia molecolare in Italia, affidato a E. Scarano.
Nel secondodopoguerra, lo studio sperimentale dello sviluppo fronteggiava uno stallo: l’approccio morfologico allo sviluppo aveva da tempo esaurito ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] , in D. Preda, Da Genova all’Europa. La vocazione europea negli ambienti economici della Liguria nel secondodopoguerra, Genova 2006, pp. 111-122; La facoltà di Economia. Cento anni di storia, 1996-2006, a cura di R. Cagiano De Azevedo, Soveria ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] presso la Biblioteca Oliveriana, dove tutt'oggi si conserva sotto la segnatura Mss., 2004, attribuitagli solo nel secondodopoguerra.
In qualità di possessore del manoscritto, fu Vanzolini a segnalare per primo l'esistenza del trattato musicale ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] Mancini, Venezia 1999, pp. 77-84; Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondodopoguerra, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2002, p. 86; M. Dezzi Bardeschi, Dossier: salviamo M. a Piazza ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] dagli studi folklorici successivi, che nel periodo fascista subiranno anzi una accentuata involuzione. Nel secondodopoguerra la disciplina si svilupperà poi in senso prevalentemente storicista e gramsciano, allontanandosi dal metodo positivista ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...