FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] porre lo Stato come arbitro ultimo nella conciliazione degli interessi tra capitale e lavoro rimase immutata anche nel secondodopoguerra. Nel saggio Il salario adeguato e l'equilibrio sociale, scritto nel 1951 e ristampato in Scritti economici vari ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] non sempre benevoli, Una famiglia difficile, un racconto relativo al periodo dalla nascita ai primi anni del secondodopoguerra, prezioso non tanto per l'esattezza cronologica quanto per la spregiudicata analisi dei sentimenti e dei comportamenti ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] e nelle cosiddette "periodiche", piccole recite improvvisate a carattere familiare in uso a Napoli e nei dintorni fino al secondodopoguerra. Suo idolo era il comico fantasista Gustavo De Marco, celebre per la capacità di "snodarsi" e disarticolarsi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1982, pp. 311-314; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. "La Civiltà cattolica" e il mondo cattolico italiano nel secondodopoguerra (1945-1962), Brescia 1986, ad ind.; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] sono chiamati a dare il senso della loro epoca, o costituiscono l’occasione per descriverla. Tipiche, nell’Italia del secondodopoguerra, le biografie di Cavour e di Mussolini, scritte da due collaboratori del primo Dizionario, Rosario Romeo e Renzo ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] fra quelli dei principali Paesi, con perdite in ciascun episodio valutabili in diversi punti percentuali del PIL. Dal secondodopoguerra e negli anni Cinquanta, invece, il quadro mutò drasticamente nella direzione della stabilità bancaria, in Italia ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] sulla via della modernità e del progresso» (Potere, classi sociali, sviluppo economico, in L’Italia unita nella storiografia del secondodopoguerra, a cura di N. Tranfaglia, 1980, p. 294). L’attacco al gramscismo, del resto, era avvenuto quando all ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] , la cui nascita fu salutata in una cartolina di Vigolo del 28 agosto 1917 (Fondo Onofri, A.632), divenne nel secondodopoguerra un esponente del Partito comunista italiano (PCI) e scrisse la sceneggiatura del film Sacco e Vanzetti (1971), diretto da ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] Vaccari, Giovanni Arduino (1714-1795), Firenze 1993, pp. 17, 318; B. Rigon Barbieri, Il Museo civico di Vicenza dalla costruzione al secondodopoguerra, in Storia di Vicenza, IV, 2, a cura di F. Barbieri - G. De Rosa, Vicenza 1993, p. 179; L. Ciancio ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] arte concreta 1948-1958 (catal.), a cura di L. Caramel, Firenze-Siena 1996, pp. 61-64 e passim; Arte in Italia nel secondodopoguerra (catal.), a cura di L. Cavadini, Maccagno 2001, p. 33 e passim; Pittura in Lombardia. L’Ottocento e il Novecento, a ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...