Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e quello personalista, facendone l'endiade-base della sua azione politica - nel dopoguerra non insisterà più sul primo tema, mantenendo e approfondendo invece il secondo. Al personalismo - abbandonata l'idea della terza via - affida ormai, in maniera ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] scelte politiche dopo la caduta del fascismo.
Nel dopoguerra Spirito avrebbe descritto la sua vicenda politica e Germania di Adolf Hitler, Spirito era persuaso che alla fine della Seconda guerra mondiale avrebbe «vinto la pace» chi avesse saputo «fare ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno [...] ). Nel 1949, tramite la Dichiarazione di Londra, l’organizzazione si adeguò al nuovo sistema internazionale del secondodopoguerra, dichiarando che quelli che una volta erano i Dominions, come il caso dell’India, sarebbero stati indipendenti ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] t-km/anno, su 16.000 km di rete).
2. La seconda grande area è costituita dagli Stati Uniti, dove la rete ferroviaria ha i DC 6, che costituirono la massa della flotta aerea nell'immediato dopoguerra. In Italia furono impiegati anche il G 12 (v. fig. 9 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] guerra è un'altra causa di regresso dal capitale, che viene distrutto, al lavoro, mentre il dopoguerra - è accaduto in Europa e in Giappone dopo la seconda guerra mondiale - è un periodo in cui i cicli di formazione del capitale a partire dal lavoro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per molto tempo un problema che ritorna con ossessiva frequenza in tutti i negoziati per il disarmo del secondodopoguerra: quello dei controlli. Mentre gli Stati Uniti rifiutavano di sottoscrivere impegni che non comportavano al tempo stesso la ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dello Stato, in ogni sua parte (come avviene, invece, secondo una delle prospettazioni dello Schmitt, in precedenza accennata: v. con esplicito e significativo riferimento ‟all'intera epoca del dopoguerra tedesco dal 1920 al 1930": vale a dire agli ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] merce costa 1 giorno di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è di 1 l'espansione demografica - per i paesi sottosviluppati nel dopoguerra si è parlato di ‛esplosione' demografica - non ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] con un quarto tipo di strumento che si è andato diffondendo in non poche esperienze europee soprattutto nel secondodopoguerra: le cosiddette forme di partecipazione nell'impresa o di democrazia industriale. Tali forme entrano a far parte tipicamente ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] fu tra i primi ad adottare la tecnica dodecafonica in modo originale e indipendente.
Tuttavia solo nel secondodopoguerra la presenza della Scuola di Vienna fu improvvisamente avvertita dal mondo culturale e artistico occidentale, determinando nelle ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...