Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] dentro i m.e. degli anni più recenti.
Dopo la seconda guerra mondiale associazioni e m.e. hanno assunto un ruolo più sulla vita quotidiana dei cittadini.
La nuova fase dal dopoguerra fino agli anni Settanta è stata dunque contrassegnata da ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] su iniziativa di Gaetano Scotti e trasformata, nell'immediato dopoguerra, in "sezione" la S.A.R.I., fondata a Parigi. Nel primo venne decisa la costituzione e nel secondo approvato lo statuto dell'Unione internazionale fra le associazioni di alpinismo ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] ., presso il centro di Yaupi che resta all'Ecuador. Nel secondo tratto, in complesso più regolare e rettilineo, la linea di segnato un forte miglioramento durante la guerra e nell'immediato dopoguerra fino al dicembre 1946, epoca in cui le riserve in ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] un rapporto diretto tra mutuatario e mutuante, il quale, nel secondo caso, non è una banca ma un esportatore di beni che in Europa e nel mondo. Inoltre una caratteristica ricorrente nel dopoguerra è stata l'esportazione netta di c. dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] e quello collettivista, quando quest'ultimo è inteso secondo la prassi marxista leninista. Nel frattempo nelle nazioni punto di vista teorico, si nota inoltre, in questo dopoguerra, un rifiorire di quei principî di solidarismo sociale ed economico ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] popolazioni irredente di essere annesse all'Italia. Nel dopoguerra prese subito posizione nelle file del Partito popolare XI un modesto posto nella Biblioteca Vaticana. Durante la seconda Guerra mondiale riorganizzò il partito, cui fu dato il vecchio ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] raccolti col titolo Una discussione tra filosofi amici nel secondo volume delle Conversazioni critiche (1918).
Nel 1910 il i patti lateranensi.
Pur nelle vicende impegnative dei primo dopoguerra e dell'avvento dei fascismo l'attività di pensiero e ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] i primi nel tentativo, forse vano, di meglio glorificare in tal modo i secondi.
Questa tendenza evolutiva si è allargata e ha acquistato vigore nell'ultimo dopoguerra. Essa si è riflessa in documenti quali la Costituzione della quarta Repubblica in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e storia, VI (1983), 21, pp. 589-616; E. Piscitelli, Del cambio o meglio del mancato cambio della moneta nel secondodopoguerra, in Quaderni dell'Istituto romano per la st. d'Italia dal fascismo alla Resistenza, I (1969), rist. in Id., Da Parri ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] vincitore, ma addirittura come uno dei quattro grandi del dopoguerra, accanto agli Stati Uniti, all'URSS e alla
bibliografia
AA.VV., L'idea dell'unificazione europea dalla prima alla seconda guerra mondiale (a cura di S. Pistone), Torino 1975.
AA ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...