Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] le truppe statunitensi raggiungevano la capitale Baghdād.
Il dopoguerra in ̔Irāq si rivelò assai diverso da quello istituzione di una missione delle N. U. in ̔Irāq. Nella seconda si appoggiava il governo ad interim formatosi in ̔Irāq e, soprattutto ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] Marx). Con questi orientamenti preparò poi e diresse nel dopoguerra il periodico L'Ordine Nuovo, pubblicato tra il maggio in quattro volumi nel 1975, a cura di V. Gerratana, secondo l'ordine dei manoscritti integrali così come sono stati lasciati dall ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che non vi sono comprese, si può arrivare a 300.000, e - a seconda che si assegnino in media 4, o 4,5 persone per ogni famiglia - a negli anni della guerra mondiale e nei primi mesi del dopoguerra. Le zone nere, più lunghe a destra che a sinistra ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] passaggio del Canale di Suez col relativo pedaggio.
Nel dopoguerra, l'uso delle tubazioni di grande diametro (oltre 8,2 milioni di t per il primo prodotto, da 3 a 5,5 per il secondo, da 7,5 a 14 per il terzo.
L'industria e il mercato del petrolio nel ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] e, quando necessario, accecare o ingannare.
Nel dopoguerra il costante progresso nel campo dell'elettronica e sicurezza dall'aeromobile e in un tempo molto breve (dopo 2÷3 secondi) data la brevità del tempo di reazione disponibile, il flare viene ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] dell'ordinamento vigente. Eppure, negli anni del dopoguerra, apparve sempre più evidente l'inadeguatezza qualitativa e 70. Nel 1975-76 l'assistenza costituiva con il 15,5% la seconda voce di spesa universitaria. Per misurare l'attenzione con cui si è ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] ultimi 50 anni dell'anteguerra dal 50 al 100% a seconda delle varie industrie e con oscillazioni nel saggio d'incremento: pure si rilevano fra il 1907 e il 1909. Nel dopoguerra il salario nominale aumenta fortemente rispetto all'anteguerra, ma bisogna ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] km2, e primo per popolazione, con 1.393.783.836 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department ofEconomic and Social Affairs) del odissea di un’anziana dissidente politica nella C. del dopoguerra in He Fengming (2007, A Chinese memoir), la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] eugenetico tenne tre congressi internazionali, il primo a Londra nel 1912, il secondo e il terzo a New York nel 1921 e nel 1932. I 'opinione che i problemi sociali ed economici del dopoguerra fossero basati sulla degenerazione genetica di una parte ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] 19 maggio 1966. Sin dai primi anni del dopoguerra, per agevolare la ricostituzione del patrimonio turistico ricettivo in all'anno precedente.
Nel 1978 gl'italiani in vacanza, secondo la più recente indagine dell'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...