Pittore spagnolo (Tenerife 1906 - Parigi 1958). Stabilitosi a Parigi, fece parte (1934-45) del gruppo surrealista, distinguendosi per l'ironia e la creatività delle sue sperimentazioni nell'ambito dell'automatismo: [...] Décalcomanies-sans-objet, Lithochronismes, ecc. Nel secondodopoguerra subì una forte influenza di Picasso ma, negli ultimi anni, prima del suicidio, sperimentò ancora nuovi processi automatici. ...
Leggi Tutto
Sa‛dābād Località dell’Iran a N di Teheran, in passato residenza estiva reale persiana. Patto di S. (detto anche Intesa orientale o asiatica) Trattato di non aggressione concluso l’8 luglio 1937 tra Turchia, [...] Iran, Afghanistan e Iraq; non sopravvisse ai mutamenti politici del secondodopoguerra. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Rovigno d'Istria 1895 - Trieste 1981); vescovo di Fiume (dal 1933), poi di Trieste (1938-75), ne difese l'italianità durante l'occupazione tedesca (1944) e iugoslava (1945) e nelle successive [...] vicende del secondodopoguerra. ...
Leggi Tutto
Romanzo, pubblicato in fascicolo unico o a puntate, la cui trama è svolta attraverso una serie di fotografie commentate da brevi diciture e battute di dialogo. Nel secondodopoguerra rappresentò una evoluzione [...] del romanzo a fumetti ...
Leggi Tutto
Appellativo («scamiciati»), introdotto dagli assolutisti, che in Spagna designò i liberali del 1820, difensori della costituzione di Cadice. Nel secondodopoguerra, il nome è stato dato in Argentina ai [...] partigiani di J. Perón ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] del governo. Anche l’ordinamento dell’amministrazione locale fu trasformato secondo il principio autoritario (l. 237/1926) che pose a paesi.
In Austria – dove erano presenti fin dal dopoguerra le Heimwehren («milizie patrie»), ispirate al f. italiano ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] un occhio volto a catturare facili emozioni. Anche in Italia nel dopoguerra si sviluppò una generazione di ottimi fotografi, da F. Patellani f. di una stella, Vega, con posa di 100 secondi. Tuttavia, lo sviluppo deciso della f. astronomica si ebbe ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] formula di governo che aveva guidato i primi passi del dopoguerra, fondata sull’alleanza con socialisti e comunisti, e a l’astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, e il secondo – inaugurato il giorno del rapimento di Moro da parte delle Brigate rosse ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] ai convogli alleati in rotta dall’Atlantico al Mediterraneo; nel secondo conflitto mondiale fu base di appoggio alla spedizione alleata in Africa settentrionale (1942).
Nel dopoguerra, quando la Gran Bretagna avviò la colonia verso l’autogoverno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] a durare, mentre la natalità si sta già abbassando. Pertanto, secondo le previsioni, attorno al 2010, i minori di 15 anni saranno regione. Le correnti migratorie in atto dal dopoguerra hanno seguito quasi invariabilmente percorsi da regioni di ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...