Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] di un maestro di campo; corrispondeva all’incirca all’odierno reggimento. T. forza Nella pubblicistica politica del secondodopoguerra in Italia (soprattutto tra il 1948 e il 1953), espressione usata con varie sfumature per designare quella forza ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] viene generalmente attribuito nel periodo di tempo tra il primo e il secondodopoguerra e, in Italia, solo nel secondodopoguerra, nel 1946 (Assemblea costituente).
Il voto esisteva anche nell’antichità e nel medioevo, anche se si svolgeva con ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] decretarono l’insuccesso di tutto l'assetto creato dalla Società delle Nazioni.
Minoranze e diritti umani. - Il secondodopoguerra ha visto un mutamento nell'approccio al problema delle minoranze, coincidente con il progressivo sviluppo delle norme ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese (art. 3, co. 2, Cost.). Dal secondodopoguerra ha iniziato a diffondersi il concetto di sicurezza sociale, che trova la sua espressione nel principio di solidarietà ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] gli procurò, dopo la sconfitta tedesca, dei provvedimenti punitivi. D'altra parte, il gusto musicale del secondodopoguerra si era notevolmente staccato dall'influenza straussiana, per esplorare nuovi itinerarî estetici e contenutistici.
Opere
Al ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] fatto ricorso in relazione a interventi settoriali e regionali; ma ha trovato massima applicazione solo a partire dal secondodopoguerra, per far fronte dapprima alle esigenze della ricostruzione, quindi a quelle della politica di sviluppo.
Per l ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] della politica finanziaria. Sono queste solo alcune delle più sofisticate linee di indagine che, a partire dal secondodopoguerra, hanno concorso a fare della moneta una fonte documentaria passibile di fornire sempre più numerose e variegate ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] 180 a 150 nel medio corso; 120 giorni ad Astrahan´, subito a monte del delta.
A partire dal secondodopoguerra il fiume è stato interessato da grandiosi lavori di sistemazione idraulica che hanno portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] per il crimine di terrorismo), peraltro mai entrati in vigore a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Nel secondodopoguerra, alle nuove manifestazioni terroristiche, spesso collegate al processo di decolonizzazione e alla mancata o ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] cui composizione può presentare maggiori o minori rischi a seconda della combinazione rischio-rendimento prescelta. Locuzione generica ed equivoca . è una teoria economica sviluppatasi nel secondodopoguerra per approfondire l’analisi della domanda di ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...