Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] in Italia, di una democrazia fondata sui principi fondamentali del cristianesimo e quindi il predecessore di quello che nel secondodopoguerra è stato il partito della Democrazia cristiana. Tra le sue opere vi un Trattato di economia sociale (3 voll ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] si estese dall'edificio singolo alla pianificazione urbanistica. Alla particolare adesione al razionalismo fece seguito, nel secondodopoguerra, una produzione oscillante tra le poetiche dell'architettura organica e la ricerca compositiva di segni ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica [...] dipinti che nell'esaltazione elegiaca delle vecchie case sventrate si oppone all'urbanistica fascista a Roma. Nel secondodopoguerra si fece sempre più pressante nelle sue composizioni la necessità di un superamento della forma naturalistica, attuato ...
Leggi Tutto
ultra Nella Francia della Rivoluzione, abbreviazione di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote ecc. che indicava chi spingeva all’eccesso la propria ideologia e prassi politica. Durante la Restaurazione, [...] nati dalla rivoluzione; in seguito gli u. prevalsero nuovamente sotto il regno di Carlo X (1824-30).
Nel secondodopoguerra, dal 1950, il termine u. ha assunto in Francia il significato di nazionalista intransigente, oltranzista. In Italia (dove ...
Leggi Tutto
Papirologo (Firenze 1881 - Berlino 1953), prof. di letteratura greca nelle univ. di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondodopoguerra, anche nella Freie Universität di Berlino. Iniziò [...] la pubblicazione dei Papiri della Regia Università di Milano (I, 1937), ma soprattutto attese a ricostruire, sulla base dei frammenti a noi pervenuti, il testo del Περὶ ϕύσεως di Epicuro (particolarmente, ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Albacina di Fabriano 1897 - Fabriano 1970). Eletto sindaco di Fabriano nel 1950, presidente onorario dell'AVIS (1965-70), senatore della Repubblica (dal 1958). Nel 1930 fondò a Fabriano [...] un'azienda che produceva inizialmente bilance e strumenti per pesare; nel pieno rilancio della ricostruzione del secondodopoguerra e in seguito alla diversificazione della gamma produttiva, vennero create nel 1959 le Industrie Merloni. Negli anni ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale italiano (Milano 1904 - ivi 1979). Entrato nel 1926 nella società Edison, ne divenne direttore amministrativo (1936), poi consigliere delegato, infine presidente e amministratore [...] delegato (1965-69). A lui si deve lo sviluppo della Edison nel secondodopoguerra e l'operazione di fusione con la Montecatini (1966). Cavaliere del Lavoro (1967). ...
Leggi Tutto
Esponenti dell’aristocrazia terriera prussiana e delle zone tedesche orientali. Politicamente orientati in senso conservatore e antiliberale, durante l’Impero (1871-1918) ebbero un grande potere economico [...] e politico che conservarono fino al secondodopoguerra. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] concerto: la battaglia di Normandia è rimasta fondamentale nella storia della guerra tridimensionale.
Il secondodopoguerra. Nel corso della seconda metà del 20° sec., alle navi portaerei si sono affiancati i sommergibili nucleari, sottomarini ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] , interruzioni esplicative con canti, commenti parlati e scritte lapidarie.
Dal dopoguerra alla tecnologia digitale
Nel teatro italiano del secondodopoguerra, l’ansia di rinnovamento attinse a modelli americani (New Stagecraft), costruttivisti ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...