Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] secondodopoguerra, si è affermata fra le più singolari personalità del Novecento, in cui mantiene un originale, solitario rilievo specialmente con alcune opere teatrali e composizioni sinfonico corali. Negli ultimi anni aveva cessato quasi del tutto ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] tedesco per stranieri, e nel 1944 a Thurnau, presso Bayreuth, nell'immediato secondodopoguerra si stabilì a Positano, sulla costiera amalfitana; dal 1955 ebbe la sua seconda residenza sul lago di Starnberg, presso Ammerland, in Baviera. A Positano ...
Leggi Tutto
GAISER, Gerd
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] 'accademia artistica di Stoccarda e quindi di Königsberg. Di questa educazione figurativa, che applicò anche praticamente nel secondodopoguerra (quando fu per alcuni anni pittore), si trova una traccia evidente nella sua produzione letteraria, nel ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Anna Bordoni
Francesca Socrate
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] del mondo, caratterizzato sul piano sociale da un profondo conservatorismo, basato su gerarchie e valori tradizionali, dal secondodopoguerra il L. visse sul piano politico una sostanziale immobilità, che aveva visto al potere una stessa coalizione ...
Leggi Tutto
BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondodopoguerra, [...] by 'Oresteia' of Aeschylus), 1981, collezione privata; Triptych (Study for a self-portrait), 1985-86, collezione privata; Second version of tryptich 1944, 1988, Londra, Tate Gallery.
bibliografia
J. Russell, Francis Bacon, London 1971, 1979²;
L ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] , prevalentemente incentrata sulla figura umana, affermandosi presto tra i più significativi esponenti della pittura inglese del secondodopoguerra. Vincitore nel 1951 dell'Arts Council Prize, nel 1954 ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] . In The Sicilian (1987; Il siciliano) ha liberamente reinterpretato il mito del bandito S. Giuliano nella Sicilia del secondodopoguerra. Del 1990 è il rifacimento, dall'omonimo titolo, di un classico noir degli anni Cinquanta, Desperate hours (Ore ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] lussuosi quartieri di Rose Bay, di Double Bay e di Rushcutter, si respira un'atmosfera californiana.
Con il grande sviluppo del secondodopoguerra, S. ha assunto i ritmi e le dimensioni di una metropoli; protesi lungo la costa e le principali vie di ...
Leggi Tutto
KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] internazionale del secondodopoguerra. Fino al 1952 la sua attività è stata piuttosto silenziosa. Finiti gli studi nel 1924 alla scuola di Belle arti dell'università di Pennsylvania (era emigrato negli SUA nel 1905), ha svolto il tradizionale viaggio ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Emanuele Trevi
Scrittrice e giornalista, nata a Milano il 16 febbraio 1902, morta ivi il 5 agosto 1986. Ancora giovanissima, iniziò a lavorare nel settore delle riviste femminili [...] molto distanti da quell'idillica e statica visione della natura muliebre tipica, per es., dei romanzi di Liala. Nel secondodopoguerra, la fisionomia di scrittrice della P. si venne via via precisando con titoli quali La lunga notte (1946), Sposare ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...