MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] dalle continue richieste dell’evoluzione della tecnologia che sostiene le esigenze delle attività umane. Il diffondersi nel secondodopoguerra del trasporto, soprattutto aereo, ha, per es., richiesto m. leggeri e resistenti. Ciò ha consentito non ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] Anche nell'ambito della gioielleria e dell'oreficeria si sono create da tempo sinergie tra esperienze diverse. Già dal secondodopoguerra, a opera del gioielliere M. Masenza, nacque un felice connubio tra arte e oreficeria. Tale tendenza s'incrementò ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] di paia l'anno, ben poca cosa rispetto ai 438 milioni degli USA e ai 130 milioni circa dell'Inghilterra.
Il secondodopoguerra era caratterizzato da un elevato tasso di espansione dell'industria calzaturiera italiana: da un minimo di 32,3 milioni di ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] . La Cour (1902-1956), ai quali si deve, rispettivamente nella lirica e nella narrativa, la rinascita estetico-religiosa del secondodopoguerra; come T. Kristensen (1893-1974) infine, che per decenni ha denunciato nella sua prosa tersa e tagliente lo ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] politici nel sistema democratico dell’Italia repubblicana, in Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondodopoguerra, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli 2011, pp. 265-313; J. Mittag, K. Tenfelde, Towards transnational trade ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] quanto tutto unitario, può intendersi come uno sviluppo collaterale dell’e. come opera.
Solo gli artisti del secondodopoguerra, però, hanno incominciato a realizzare e. in modo continuativo. I protagonisti di allora hanno continuato a perfezionarsi ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] . In Europa, oltre alla presenza storica di comunità islamiche nei Balcani, si distingue una prima ondata migratoria nel secondodopoguerra, da Paesi musulmani verso, per es., Francia, Germania e Gran Bretagna, da un’immigrazione più recente (anni ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] alla guerra, risposte impegnative sia sul piano interpretativo sia su quello filologico-ricostruttivo. Nel loro complesso i lavori del secondodopoguerra sull'I. costituiscono un corpus vasto e ricco di conoscenze, del quale, a motivo della crescente ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] e cattolici: storia del pregiudizio antiamericano, Milano 2002.
Anti-Americanism, ed. A. Ross, K. Ross, New York 2004.
L'antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondodopoguerra, a cura di P. Craveri, G. Quagliariello, Soveria Mannelli 2004. ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] si ridussero (anche a seguito della scelta autarchica) e furono ulteriormente depressi dall'approssimarsi del secondo conflitto mondiale.
Nel secondodopoguerra, il settore tessile fu tra quelli che mostrarono i più intensi tassi di sviluppo della ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...