Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in tutto il territorio nazionale, che, secondo l'importanza archeologica e storica, è protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine si propone il superamento dei conflitti che spesso si determinano tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] primo dei quali dedicato alle costruzioni e al lavoro, il secondo al terreno e al raccolto, il terzo, il quarto . In ogni caso, il conflitto era anche un aspetto del Encyclopédies antiques, “Cahiers d’his - toire mondiale”, 9, 3, 1965-1966, pp. 459 ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] gli adulti, negli anni successivi alla prima e alla seconda guerra mondiale in Italia - a differenza di quanto avvenne in riconducibile alla contrapposizione tra peccato e grazia, e il conflitto tra vita attiva e vita contemplativa, ovvero tra homo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] guerra dell’Italia nel maggio 1915 al termine della Seconda guerra mondiale nella primavera del 1945. Furono tre decenni vissuti élite, convinta da una certa interpretazione del grande conflitto appena terminato che la chimica e l’industria chimica ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] viceversa.
La Seconda Intifāḍ a e la guerra al terrorismo hanno reso ancora più tragico il conflitto. E ne hanno , 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Israele /Palestina. La terra stretta, in " ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ogni società, o cultura, vive secondo uno specifico sistema di opinioni, credenze finito (si tratti della popolazione mondiale, della popolazione di un determinato caratteristiche del sistema sociale e del conflitto di classe, i fattori culturali, il ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] .
È famosa la frase di George Orwell secondo cui "lo sport è una guerra senza recente, per la partita Iran-USA ai Mondiali di calcio di Francia 1998 i media scontri tra le opposte tifoserie seguì un conflitto militare che durò 100 ore, causando circa ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] cosa penso, Parla, Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi Derek Walcott (n. 1930), emerso a livello mondiale fra la fine degli anni Ottanta e i viaggio, 1996), certo non scevro di conflitti politici e culturali, ma che è ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del capitalismo nordamericano alla vigilia della seconda guerra mondiale, considera la scissione tra proprietà e circa il nuovo potere dei managers, ma ritiene che il conflitto tra costoro e i capitalisti tradizionali sia molto più ampio e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , vuole indicare come discriminante il principio di eguaglianza e, nel conflitto, significa fare la scelta dei poveri, delle vittime e degli Redemptoris, n. 57).
Nel corso della Seconda guerra mondiale, nel quadro della grande alleanza antifascista e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....