Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , interno alla Curia romana, di orientamento moderato, assai influente negli anni che vanno dalla fine del secondoconflittomondiale al 1954, anche se epigoni di questo segmento furono in qualche modo attivi anche nei decenni successivi25 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Maglione al Delegato Apostolico a Washington, Amleto Cicognani, 18 maggio 1943, cit. in S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondoconflittomondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, p. 40.
59 Cfr. A. Melloni, L’altra Roma. Politica e S. Sede ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] e in maniera coerente con i valori evangelici (Pera, 1997, pp. 25-35).
L’ordinazione sacerdotale arrivò durante il secondoconflittomondiale, il 2 maggio 1943. Dopo aver svolto per qualche mese funzioni di curato a Massarosa e Capezzano Pianore fu ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] , opera come è noto di processi e traumi di ben altra portata (la Grande guerra, il fascismo, il secondoconflittomondiale), la partecipazione di Bertone alla cerimonia di Porta Pia ha sgombrato definitivamente il campo da quell’idea di Risorgimento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] aderiscono alla cosiddetta Scuola di Parigi. Alle soglie della Seconda guerra mondiale un esasperato nazionalismo conduce alla repressione di associazioni e gruppi che, peraltro, dopo il conflitto si inseriscono a pieno titolo nel panorama dell’arte ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] politica da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella seconda guerra mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a Roma e subirne la A. Movsisian), G. Zohrap. Dopo il Primo conflittomondiale e la tragedia del genocidio armeno, si svilupparono una ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] . imperniata sulla verità dottrinale. La natura dei grandi conflitti vissuti dai cristiani nella tarda antichità li aveva indotti a della C. cattolica e del suo progetto egemonico mondiale. La seconda è la convinzione che l'ecumenismo sia incapace di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] . e. ha poi allargato e arricchito questo movimento nella seconda metà del secolo 20°, rendendolo ancor più un 'secolo casi, influenzato la storia mondiale: con la solidarietà mondiale cristiana in situazioni di bisogno, conflitto e sofferenza, con l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] la quiete e la stabilità delle istituzioni". I mali della società, secondo B. XV, erano: "la mancanza di mutuo amore fra va dai passi compiuti per evitare l'intervento dell'Italia nel conflittomondiale al suo progetto d'una pace senza vinti e senza ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] ordini minori.
Terminato il conflitto, Wojtyla continuò gli studi storia della Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) e Pio IX di preghiera con i rappresentanti delle religioni mondiali ad Assisi nel 1986, nel 1993 e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....