OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] secolo si calcola che le prime abbiano guadagnato sulle seconde oltre 500.000 ha. Delle terre coltivate, 1 'Olanda dall'inizio della guerra mondiale a oggi, bisogna anzitutto notare .
Si venne così a un conflitto aperto: per piegare gli avversarî, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e che non desse vita a conflitti anche violenti tra maestri e lavoranti o (trad. it. Il sistema mondiale dell'economia moderna, I-II, 61-83).
154. A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 87, Decreto del senato, 13 marzo 1559; b. 159, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, , Il veneziano lingua del foro veneto nella seconda metà del secolo XVIII, "Lingua Nostra", 18 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] alla cattura.Le cose andarono diversamente al termine della seconda guerra mondiale: con l'accordo di Londra dell'8 agosto 1945 per il Diritto del Mare. In tutt'altro ambito, conflitti potrebbero sorgere tra la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] filosofie irenistiche o a processi di sublimazione etica del conflitto politico e dello scontro fra gli interessi sociali. è ormai stabilmente presente una ‘opinione pubblica mondiale’. Secondo Habermas la diffusione globale dei mass media ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] commercio italiano del 1882, secondo il quale "se un . Gurvitch, 1942, tr. it., pp. 342 ss.). Il conflitto di interessi si autocompone: la legge ha la forza del contratto e l'esigenza di un quadro giuridico mondiale unitario, in Il duplice volto del ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] giurisdizioni, sono spesso previste procedure differenti a seconda che ci si trovi in un campo non è necessariamente un diritto mondiale e non è irrealistico pensare soluzione di numerosi casi concreti di conflitto, senza che per questo sia necessario ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] più Stati).
Sullo sfondo, e soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, si muove l’evoluzione degli assetti istituzionali nel ; e rivelando che solo l’immagine di un costante dialogo/conflitto fra diritto dello Stato o degli Stati e diritto che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] cittadina.
La Prima guerra mondiale, rispetto alla quale Salvioli i presupposti per un forte conflitto di classe, in un quadro Stato e individuo in riguardo alle esperienze contemporanee e secondo alcune recenti dottrine (1925), «Atti della Reale ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] dell’Italia nella prima guerra mondiale il M. fu richiamato alle armi; nel corso del conflitto raggiunse il grado di capitano M.G. Di Renzo Villata - G.P. Massetto, La «seconda» facoltà giuridica lombarda. Dall’avvio agli anni Settanta del Novecento, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....