Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ab. per kmq., eccezionalmente fra 5 e 10; la seconda, fra detta linea, il Circolo Polare e il confine traffico con la Russia, prima della guerra mondiale fra i più rilevanti; intenso è . Ciò portò ad un conflitto col governo provvisorio russo, che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] e ora escluso dal costo di produzione, a seconda che esso sia esaminato nei riguardi o dell' 1300 mila chilometri di ferrovie della rete mondiale e il relativo materiale mobile, i art. 557 cod. comm.) o conflitto fra più portatori della stessa polizza ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] complesso mutati" (p. 848). L'App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati dalle loro sedi dallo scoppio del conflitto fino al 1943" (ii, p. 313). In Italia, tra il 1946 e il ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di terreno con meno di 5000 abitanti; i secondi, in numero di undici, coprono 3665 ettari con procedere di Bismarck nel conflitto costituzionale alla Camera dei granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale, con la sua fine funesta per la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a contrarsi, ma i primi più dei secondi; perciò anche l'attivo demografico si è Il Belgio partecipava col 4,1% al commercio mondiale nell'anteguerra (1913); la proporzione, dopo essere questioni di diritto e i conflitti di competenza. Presso ciascuno ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] violenza e di offesa ("quella regola, secondo la quale è atto disonorevole dare informazioni d'onore. Gli anni della prima guerra mondiale, quando il peso dell'elettoralismo è scarso della magistratura, divisa da conflitti e rivalità sconcertanti (il ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] all'interno di un programma ormai mondiale per elaborare la mappa del leggi naturali; il potenziale conflitto con fondamentali norme religiose; le scritto, dopo la morte, dei parenti fino al secondo grado. Sono prelevabili tutte le parti del corpo a ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] bellica tedesca in quasi tutta l'Europa durante la seconda Guerra mondiale e alla conseguente vasta portata del fenomeno nei paesi un governo legittimo del paese al momento iniziale del conflitto, i delitti di collaborazione con i Tedeschi venivano ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] prima volta dal 1945, un conflitto armato sulla soglia dei confini della armi di distruzione di massa. In secondo luogo, si dovevano ridefinire i limiti far diventare la NATO una sorta di poliziotto mondiale cui fare appello ogni qual volta e ovunque ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] ora in notevole ripresa.
L'aumento mondiale dei prezzi dei metalli ha stimolato la dei varî stati fra di loro, siano secondo le leggi federali riservate all'Alta Corte di E ciò ha creato problemi gravi di conflitto di poteri. Ai giudizî di carattere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....