FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] altra tessitura a Varazze con 800 telai e 750 addetti. Nella seconda metà degli anni Ottanta alle fabbriche liguri si aggiunse un cotonificio posto a 3 milioni e, appena terminato il conflittomondiale, l'Eridania liquidava tutte le sue partecipazioni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dal re, danneggiato dai bombardamenti nell'ultimo conflittomondiale e parzialmente ricostruito.
Tale proposta suscita oggi iscrizione nel cartiglio e il pennello nel vasetto di colore in secondo piano (Ferriani, 1992).
Con la tavola di Avignone la ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Ojetti e con Enrico Thovez, Pica si aggiudicò il terzo posto alla seconda edizione del premio, nel 1899, riuscendo a conquistare il più ambito in Italia, dopo la fine del primo conflittomondiale, Pica venne nominato segretario generale della Biennale ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] e riuscì sempre a distribuire utili consistenti ai soci.
Secondo una fonte ministeriale, nel 1878 l’azienda era del formaggio nel Basso Lodigiano tra fine Ottocento e primo conflittomondiale, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] tale concezione - scrive il C. - deriva una totale soggettività, secondo la quale niente è reale fuori dal pensiero; una radicale immanenza democratici che fin dagli ultimi anni del conflittomondiale cominciavano a porre le basi per una futura ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] problemi strutturali, fu abbandonata a causa del conflittomondiale, seguendo le sorti della stessa Esposizione. e l'inizio del 1947 il L. fece ritorno a Roma.
Nella seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d' ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] chirurgia nell'università di Torino. Arruolato allo scoppio del conflittomondiale, prestò servizio dal 1º giugno 1915, pressoché ininterrottamente torinese, diretto da G. Levi, ma, secondando la naturale inclinazione per la clinica, si indirizzò ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] idonei, senza tuttavia essere chiamata da alcun ateneo e nel secondo caso ottenne soltanto un buon giudizio di merito.
La vicenda nel corpo sociale. Fino allo scoppio del primo conflittomondiale sostenne la tesi che le donne costituivano un ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di Wied, primo effimero regnante albanese.
Negli anni antecedenti il conflittomondiale, il M. faceva dunque parte di quel gruppo di giornalisti operanti in Italia o all'estero che, secondo G. Licata (cfr. Il Corriere della sera e la Triplice ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] da G. Banti. Dopo aver partecipato al primo conflittomondiale come ufficiale degli alpini, si laureò brillantemente nel di vista biologico, clinico, psicologico e sociale, secondo un criterio unicistico di valutazione organica dell'individuo in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....