GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] (ibid., p. 65). Allo scoppio del primo conflittomondiale, invece, vinta qualche incertezza iniziale, fu convinto degli ordinamenti dell'Esercito italiano, II, 1, Da Vittorio Veneto alla seconda guerra mondiale, Roma 1985, pp. 59-61; A.A. Mola, Il ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] un nuovo 18 brumaio".
Alla vigilia del primo conflittomondiale il C. era incerto sull'atteggiamento da assumere, il quaderno 23b (1912-1913), che parrebbe conservato a Roma dalla seconda moglie. Le pagine dei diari non sono numerate, se non in ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dic. 1924.
Negli anni immediatamente successivi al conflittomondiale l'attenzione alla storicità del diritto indusse il mediterranei (Volterra). Nel lavoro La scienza del diritto comparato secondo recenti dottrine (in Riv. intern. di filosofia del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] della scuola del Beaumont, "scuola di verità", secondo la definizione del contemporaneo barone Vernazza, più volte , 1955). Acausa del danni subiti dalla chiesa durante l'ultimo conflittomondiale, gran parte dell'arredo del C. è andato distrutto o ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] una presenza importante anche nella vita professionale del M.: durante il secondo incarico del M. negli Stati Uniti strinse ottimi rapporti con raggiunse soltanto a fine settembre 1914, a conflittomondiale già in corso.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] nel conflitto europeo, Roma 1915; Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflittomondiale, ibid al pensiero di Marx: F. Duchini, La teoria del valore economico secondo Carlo Marx e il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] che accolse con favore il suo facile e fluido stile melodico. Secondo quanto sostenuto dal De Mura, fu uno dei più noti giornalisti stavano per gettare l'Europa nel tragico clima del primo conflittomondiale.
Per G. Pannain il C. fu "interprete, o ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] al maestro. L'anno dopo affrescò due lunette nel secondo chiostro del convento di S. Francesco al Prato a ternani, andò distrutto durante i bombardamenti nell'ultimo conflittomondiale. Nella stessa circostanza scomparvero i dipinti della cappella ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] G. Prato, negli anni 1911-15.
Allo scoppio del primo conflittomondiale la Banca d'Italia si trovò nella necessità di presentare un decreto G. che tanto piacque a Nitti di sottolineare nel secondo dopoguerra.
È probabile che quest'ultimo fosse stato ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] maggiore di morti che i caduti italiani nell’intero conflittomondiale. Padre Pio ricevette le stigmate quando la morte andava 2005, pp. 174 s.).
Al resto pensò la provvidenza. Secondo la testimonianza di alcuni devoti, durante l’estate del 1968 le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....