BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflittomondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] per la cattedra di geodesia e topografia, fu chiamato alla facoltà di ingegneria dell'università di Pisa.
Durante la seconda guerra mondiale, il 1º febbraio 1941, ebbe l'incarico di geodeta capo dell'Istituto geografico militare. Nel 1942 fu chiamato ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] Nel 1916, nominato guardiamarina, partecipò al primo conflittomondiale. Venne prima imbarcato sulla "Giulio Cesare" e richiesta, della flottiglia sommergibili con base ad Ancona. Fu comandante in seconda dell'F.14, che nella notte tra il 10 e l'11 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il periodo meno conosciuto della sua vita.
Alla vigilia del conflittomondiale fu lui a preparare nella notte tra il 22 e VI reagì annunciando il 18 novembre 1965 in concilio l’avvio secondo le norme delle cause di entrambi i suoi predecessori: «Sarà ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tensioni nel sistema creditizio.
Nel corso del primo conflittomondiale il F. venne anche chiamato a far L'aggravarsi delle difficoltà nel corso dell'anno rese necessaria una seconda operazione, più radicale della prima e per la quale l'intervento ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] sostanza, ma anche nell'apparenza".
Dopo la fine del conflittomondiale, l'azione del G. quale segretario di Stato, generale i giudizi su di lui ne privilegiano l'abilità politica. Così, secondo il card. D. Tardini, egli ebbe la fortuna, ma anche il ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di coscienza culturale. Fino allo scoppio del conflittomondiale coltivò soprattutto studi di statistica applicata e di ], in Sulle orme di Marx, Bologna 1948, p. 24), in seconda istanza la formazione di una nuova classe operaia - nata con la catena ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] su proposta di Giolitti. Allo scoppio del primo conflittomondiale egli si dichiarò per la neutralità, condividendo in pieno alcune partecipazioni chimiche di un certo rilievo. Nel secondo dopoguerra, nonostante i gravi danni subiti, il gruppo ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] tenente colonnello Adolfo Orsini. Nel 1920 il L. sposò in seconde nozze Teresa Maria Caracciolo, a sua volta vedova di Marcantonio Colonna discorsi patriottici tenuti dal L. durante il conflittomondiale: La difesa del confine veneto-istriano sotto l ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della banca. Nei mesi precedenti lo scoppio del conflittomondiale partecipò, come rappresentante della BCI, a importanti in cui il F. sembrò ben adattarsi alla leadership di Toeplitz. Secondo il ricordo di E. Conti, futuro presidente della BCI, i due ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] secondo periodo polacco il C. realizzò anche un "monumento di m. 36 di altezza in ferro fuso con accessori ed ornamenti in bronzo dorato a fuoco eretto sulla Gran Piazza detta di Sassonia", che fu smantellato alla fine del primo conflittomondiale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....