GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] della sua presenza nella società, secondo una concezione di primato che
Pur se in un quadro di potenziale conflitto e concorrenza, una parziale accettazione delle istituzioni si compì con la prima guerra mondiale. Dall'iniziale neutralismo, infatti, e ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] un podere confinante. Il forte conflitto tra i genitori dei due lire verso la SMS.
La prima guerra mondiale e la mobilitazione totale spezzarono la storia dei massoneria a Firenze. Dall’età dei Lumi al secondo Novecento, a cura di F. Conti, Bologna ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] toscano ricambiò l'onore con la stesura della Prefazione alla seconda edizione delle Lettere di storia e archeologia a G. svolto dal M. durante la prima guerra mondiale. Allo scoppio del conflitto europeo, egli appoggiò la politica neutralista di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] della delegazione italiana alla conferenza economica mondiale di Londra (12 giugno-27 luglio , alla fine del conflitto, alla ristrutturazione dell' poi.
Nel 1955 il F. sposò a Roma, in seconde nozze, Luisa Tonello.
Svolse la sua attività in Banca ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] umanitaria’.
Nella prima guerra mondiale Piccioni si arruolò volontario fra di Cascina Costa. Alla fine del conflitto si stabilì definitivamente a Torino, dove della Commissione dei 75 e della seconda Sottocommissione per l’ordinamento dello Stato. ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] nazionalista della prima guerra mondiale, aderì nell’ottobre 1920 e delle corporazioni in occasione del secondo plebiscito, Pavolini ottenne un contratto da ’amicizia con Ciano. Con l’inizio del conflitto etiopico, alla fine dell’estate del 1935, ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] nelle quali la realtà del conflitto non lasciava spazio alle speranze a Edoardo Persico nella cura della rubrica Architettura mondiale. Al 1934-35 risale uno tra i che relega l'arte nella sfera del superfluo. Secondo il G. si è creata una situazione ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] di depressione degli anni Trenta. Lo scoppio della seconda guerra mondiale comportò per la società le medesime. difficoltà Il bilancio dei danni subiti vide, alla fine del conflitto, ben ventuno stabilimenti su venticinque gravemente danneggiati, di ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] mondiale. Ovviamente di sentimenti irredentisti, come la quasi totalità dell'intellettualità d'origine trentina (non a caso egli redasse negli anni del conflitto ed arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] e nella diffusissima miseria. Secondo il C. solo eliminando responsabilità della decisione (Vigezzi). Durante il conflitto, poi, il C. copri la pp. 49s.; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, Napoli 1966, pp. 820 s.; A. A. Mola ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....