LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] dei comunisti decretata dal S. Uffizio; e secondo una linea che - nel suo intreccio di sorprendente se si pensa al passato conflitto ideologico, non ebbe al momento per il 1° genn. 1968 la Giornata mondiale per la pace a far precipitare la situazione ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] meglio in luce il loro dinamismo imprenditoriale.
Durante la seconda guerra mondiale i F. furono colpiti da gravi sciagure familiari: tessitura a Sondrio (dove già nel corso del conflitto erano stati trasportati alcuni telai automatici), che portò ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] .
Allo scoppio della seconda guerra mondiale ebbe l'incarico di organizzare l'ufficio studi della Snia Viscosa; contemporaneamente partecipava alle discussioni politiche alimentate dalla prospettiva della fine del conflitto ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] un valore che solo la successiva guerra mondiale avrebbe poi impedito di mettere a frutto; di rimanere a lungo fuori dal conflitto. Fu questa una delle ragioni che instaurare in Europa un ordine nuovo. Nella seconda fase, a partire dalla fine del 1942 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Negli anni seguenti e durante il conflitto Natta si adoperò con processi di Parkinson erano comparsi nel 1959. Secondo l’affettuosa testimonianza di Adolfo Quilico di moplen. Nel 1962 la produzione mondiale del polietilene ad alta densità di ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] d'insieme: il Giuba e i suoi affluenti secondo la spedizione Bottego 1892-93 (V [1895], diventati poi, dopo la prima guerra mondiale, sessantadue), pubblicata tra il 1907 la firma del Dardano. Durante il conflitto italo-turco egli pubblicò per il T ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] nel periodo della neutralità italiana precedente la seconda guerra mondiale (settembre 1939 - giugno 1940), nel con l'approssimarsi della guerra e perdurò anche nel corso del conflitto, ormai quasi controcorrente, se si considera la contemporanea e ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] da Mussolini, che rinviò la decisione al termine del conflitto.
Il periodo di prigionia del G., nel Kenya, I 3, bb. 164, 165, 169-170: Diari storici della seconda guerra mondiale, 1528; Boll. ufficiale del Governo del Galla e Sidama, 1939- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] Sottotenente durante la Prima guerra mondiale, si guadagna sul campo la a punto' nel 1932 in occasione del secondo convegno di studi sindacali e corporativi, durante in quelle norme che regolano i conflitti di categoria. La sistemazione di Carnelutti ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] soltanto una soluzione transitoria del conflitto, e cinque anni dopo il a miglior vita gli ripogna", entrò nella letteratura mondiale come il "buon Gherardo". La descrizione del morì nel marzo 1306 e fu sepolto, secondo il suo desiderio, in un'arca ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....