Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] lavorava (in particolare Dudley Nichols), R. fu in perenne conflitto con la produzione, cui pure regalò film di buon diverso dal film del 1937: nella guerra (questa volta la Seconda guerra mondiale) e nella vita non ci sono che vinti, il mondo è ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] la nomina a segretario di legazione di seconda classe, il D. poté seguire da una serie di memoriali l'evoluzione del conflitto e la linea di politica estera che , L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] 1929). Allo scoppio del conflitto etiopico scrive "con amarezza e una realtà storica diversa dall'attuale, secondo un gusto allora di moda, e nel Canton Ticino negli anni precedenti la prima guerra mondiale(1901-1914), in Arch. storico ticinese, XII ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] guerra mondiale, si schierò con gli interventisti. Partì, quindi, volontario per il fronte e prese parte a tutto il conflitto, 1944 fu chiamato da Bonomi a far parte del suo secondo governo come titolare del ministero delle Poste e Telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] esponenti del fascismo napoletano, entrò in conflitto con gli ambienti fascisti più rigidi pubblicitaria.
Alla vigilia della guerra mondiale l'A. si stabilì a la soppressione del quotidiano, in quanto, secondo gli accordi, doveva essere consentita la ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] Il B., sempre muovendosi secondo le direttive della Consulta sul crisi, il 23. Allo scoppio del conflitto, coerentemente con il suo passato il B Venti anni di vita politica, parte 2, L'Italia nellaguerra mondiale, I e II, Bologna 1951-52, V. Indici; ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] assenti dal cinema per tutto il periodo della Seconda guerra mondiale, i M. riapparvero nel 1946, ormai F. La Polla, I baffi di Groucho, M. Perniola, Il Witz come elisione del conflitto, in "Il Verri", 1976, 3, pp. 23 e segg., 34 e segg., 83 ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] indicative) durante la prima guerra mondiale il B. radicalizzò il suo potuto accadere finché il conflitto continuava ad essere uno scontro 'autocoscienza del processo della cultura, essa indica, secondo il B., anche un piano ideale-formale di ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] impegno italiano nella prima guerra mondiale, ma si interessò anche migliorò, in ogni caso, nella seconda metà degli anni Trenta, tanto che più corrisposto lo stipendio. Alla fine del conflitto divenne direttore del quotidiano napoletano di tendenze ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] simpatico. Partecipò alla prima guerra mondiale in veste di ufficiale medico, fondamento di una prospettiva neoippocratica secondo cui era curato il malato critiche gli procurarono, a ogni modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....