Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] tra le due guerre mondiali, è stata ora Gold e Berger, 1969; v. Karol e Pandya, 1971). Secondo Jones e Powell (v., 1969), le connessioni callosali fra le bisecato possono imparare, senza apparenti segni di conflitto, ad avvicinarsi a una croce e a ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] della cibernetica.
Ma negli anni della seconda guerra mondiale e nell'im- mediato secondo dopoguerra vi è un altro sensibile muta pendenza del substrato) possano, in una situazione di conflitto, prevalere sul meccanismo solare (Hartwick, 1976). Nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] suoi talenti artistici-letterari e acquistò fama mondiale nel campo dell’entomologia (Dohrn 1983, anche la sua teoria degli Anellidi secondo cui i vertebrati derivano da antenati ma addirittura spesso in aperto conflitto con essa» (Monroy, Groeben ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] correlato con il Dryas antico, mentre il secondo, più marcato, è indicato nella letteratura di dato che proprio partendo dal conflitto apparente fra dati di diversa cui effetti furono rilevabili su scala mondiale; molti autori hanno perciò proposto di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] la prole concordino sulla cessazione dell'investimento. Secondo la teoria del conflitto genitori-prole, dunque, l'interazione fra nel latte, il lattosio. La maggioranza della popolazione mondiale, invece, non possiede la lattasi (in età adulta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] primo dei quali dedicato alle costruzioni e al lavoro, il secondo al terreno e al raccolto, il terzo, il quarto . In ogni caso, il conflitto era anche un aspetto del Encyclopédies antiques, “Cahiers d’his - toire mondiale”, 9, 3, 1965-1966, pp. 459 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....