Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quindici anni, lo slancio innovativo e propositivo che aveva invece conosciuto negli anni immediatamente successivi al secondoconflittomondiale, quando sorse e si affermò - in polemica con la nozione idealistica di ‛patrimonio storico-artistico ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] firma a Mosca dei documenti scaturiti dal negoziato tra la BRD, la DDR e le quattro potenze vincitrici del secondoconflittomondiale (12 settembre 1990), la Germania rinunciò unilateralmente alle armi nucleari e si impegnò a limitare le forze armate ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] G. & Gualdo R. 2002).
La documentazione sulla cancelleria angioina fu irrevocabilmente compromessa, durante il secondoconflittomondiale, dalle distruzioni seguite ai bombardamenti subiti da Napoli nel 1943. L’opera meritoria effettuata sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] rispetto agli anni Cinquanta del XX sec., corrisponde, mediamente, a quello che caratterizzava l'Italia alla vigilia del secondoconflittomondiale.
Il processo di riduzione della mortalità, che ha richiesto un arco di tempo secolare in Europa, si è ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] Ma la p. non è mai stata definitivamente debellata, in particolare in quest’ultima area: negli anni successivi al secondoconflittomondiale, atti di p. furono effettuati nei confronti di navi giapponesi, così come negli anni Ottanta e Novanta del 20 ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dei fondamentalisti si estende al movimento ecumenico, e quindi al Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) che, dopo il secondoconflittomondiale, se ne è reso promotore: non a caso, la settimana immediatamente precedente alla prima assemblea del CEC ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] relegate definitivamente fra le memorie di un tragico passato, anche se qualcuno degli Stati più grossi fra i vincitori del secondoconflittomondiale, come la Francia e la Gran Bretagna, mantenne ancora atteggiamenti da grande potenza sulla scena ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] psicologiche più nettamente legate alle ipotesi della psicoanalisi prese il nome di psicologia dinamica. Nei decenni dopo il secondoconflittomondiale, non solo negli Stati Uniti ma anche in Europa, l'insegnamento della p. d., e i suoi temi ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] per la deportazione di minoranze etniche/nazionali (Tedeschi, Greci, Tartari, Ucraini e altri), attuata da Stalin durante il secondoconflittomondiale, che causò 750.000 morti. Ancora, un milione e più di persone furono uccise nel corso della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] osservato ‟come 108 delle 182 agenzie di stampa segnalate nel riferito censimento condotto dall'UNESCO siano sorte dopo il secondoconflittomondiale", nello stesso lasso di tempo in cui i paesi membri delle Nazioni Unite passavano da 50 a 126 (ibid ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....