Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] agli ebrei perseguitati.
La conclusione della Seconda guerra mondiale e la nascita della Repubblica sembrano aprire Bof, et al., cit., pp. 131-142; G. Vian, Dal conflitto al dialogo. I rapporti tra le Chiese cristiane a Venezia nell’età contemporanea ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mondiale e oltre.
Una spinta considerevole all’irrobustimento di tutta l’organizzazione venne, negli anni del conflitto e il 1948, e altresì le ragioni profonde della rottura.
La seconda parte del 1948 fu caratterizzata da un intenso impegno per la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] tempesta della Prima guerra mondiale, la proiezione extraeuropea del conflitto, che coinvolgeva le colonie presenza della Chiesa cattolica e dell’Italia in africa e in oriente nella seconda metà dell’’ottocento, «Clio», 27, 1991.
82 Si vedano per ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] al diritto comune e la religione a fatto privato, secondo l’ispirazione dell’individualismo liberale; come difesa di valori Prima guerra mondiale la Chiesa e il papato, proprio in virtù della linea di equilibrio tenuta durante il conflitto, godevano ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] certa misura) la grande parentesi del secondo Federico, un «signore lontano», età del concilio di Trento, il conflitto della prima modernità «con un papato a una letteratura che precede la prima crisi mondiale del sistema europeo: J.N. Figgis, Studies ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] viceversa.
La Seconda Intifāḍ a e la guerra al terrorismo hanno reso ancora più tragico il conflitto. E ne hanno , 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Israele /Palestina. La terra stretta, in " ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , vuole indicare come discriminante il principio di eguaglianza e, nel conflitto, significa fare la scelta dei poveri, delle vittime e degli Redemptoris, n. 57).
Nel corso della Seconda guerra mondiale, nel quadro della grande alleanza antifascista e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] è forse alla luce di questo conflitto tra conversione e razza che vanno rilette «l’incitamento alla rivoluzione mondiale da parte degli ebrei si persecuzione messa in atto negli anni successivi; il secondo, la deportazione di ogni ebreo, dai neonati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] ufficiale di artiglieria e, prima della fine del conflitto, sposa Gina Minciarelli, marscianese, conosciuta fin dall svolgimenti della situazione internazionale dopo la fine della Seconda guerra mondiale, lucidamente, con qualche timore di una ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] per le civiltà primitive (1942) e dalla Scuola di perfezionamento in scienze etnologiche (1947).
Durante la seconda guerra mondiale le pubblicazioni, per ovvi motivi, si diradarono, mentre continuarono le attività accademiche e la vita familiare ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....