La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] che coinvolsero tutta l'Asia orientale, se non la storia mondiale: la scoperta delle Americhe e delle loro riserve di argento che
Nella seconda metà del periodo Ming un violento settarismo agitò la classe politica in seguito ai conflitti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] letteraria e culturale che, pur tra tanti conflitti, si era riconosciuta come unitaria, e una partecipazione appassionata al destino del mondo: secondo la lezione vichiana, essa si svolge dal con una storia letteraria mondiale o comunque di un ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] aveva tuttavia carattere più vasto. Sia pure fra aspri conflitti, le concezioni staliniane erano state sposate da tutti i statale, realizzata secondo uno schema concettuale.
Diversa fu la situazione dopo la seconda guerra mondiale, che vide l ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] militare.Come la prima guerra mondiale aveva fortemente stimolato le ambizioni autonomiste dei dominion, così la seconda finì per accentuare il sentimento della loro identità e indipendenza. Alla fine del conflitto il mondo era ormai caratterizzato ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] guerra mondiale il Partito socialdemocratico tedesco, per quanto diviso al proprio interno, egemonizzò la seconda politica di sanzione legislativa del contratto e delle procedure del conflitto. Su queste nuove basi il movimento francese si ricostituì ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] avevano avuto una risonanza mondiale. Inoltre, anche se invece all’indicazione – nella seconda metà di aprile 1849 – La spedizione di Sapri Bari 1968; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno italiano, in Meridiana, 2011, ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] . "L'aspirazione a superare il conflitto fra coscienza religiosa e civile, collaborando tutto personale e indipendente, secondo la logica propria del , 300; Id., L'Italia di fronte alla primaguerra mondiale, Milano-Napoli 1966, pp. 480, 590-594. Sul ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] 1913-15). Allo scoppio della prima guerra mondiale egli assunse una posizione decisamente favorevole all' . Tenente di fanteria, nel corso del conflitto fu decorato per atti di valore con politica estera - che secondo alcuni esorbitava dai poteri che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] ufficiale di artiglieria e, prima della fine del conflitto, sposa Gina Minciarelli, marscianese, conosciuta fin dall svolgimenti della situazione internazionale dopo la fine della Seconda guerra mondiale, lucidamente, con qualche timore di una ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] a parte un breve ritorno alla periodicità settimanale nella seconda metà del 1882 - fino alla cessazione, nel
Per tutta la durata del conflitto il B. affiancò all'attività della civiltà che con la guerra mondiale è entrata nel suo declinare": " ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....