Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] come fatto totale richiede un impegno totale. Come la prima guerra mondiale era stata il banco di prova dell'intellettuale puro, così disgiunto dall'impegno politico e in caso di conflitto il secondo deve prendere il sopravvento sul primo (ma proprio ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e ricordi, e secondo il quale l’offerta Le professioni liberali, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, potere dell’Ancien Régime fino alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 1999.
F. Mazzonis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della forma. A porlo in secondo piano a favore di una 44). Ci volle la tragedia della Prima guerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio Gauss», l’esito finale di un conflitto antinomico risoltosi, nella clausola lapidaria del ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] concesso al cristianesimo. Con gli sviluppi del conflitto donatista avrebbe invece, secondo l’italiano, iniziato a «funzionare, con ». Era lì il senso della «grande rivoluzione mondiale» compiuta dall’imperatore che, rinunciando al culto dovutogli ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ai quali il comunismo era stato imposto dopo la seconda guerra mondiale; quindi è stato il turno dei paesi annessi all emergono dalle rovine del comunismo creano nuovi pericoli e nuovi conflitti. Non esiste quindi una frattura netta fra due epoche: ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in una fase in cui le rigidezze connesse al conflitto ideologico internazionale negli anni più aspri del confronto stato in prima istanza la stessa disastrosa esperienza della Seconda guerra mondiale e dei totalitarismi che l’avevano preceduta. L ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il meccanismo della legge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e 11 once, costerà opera di mediazione e regolazione dei conflitti industriali. Sorgeva, insomma, dalla dell'interscambio mondiale complessivo, effetti ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] dai vincitori della Seconda guerra mondiale per ben diverse finalità. Se, teoricamente, il capitolo VI e il capitolo VII della Carta contengono tutto ciò che servirebbe per controllare il nuovo modo di concepire i conflitti, la realtà ci dimostra ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] nella storia della cultura mondiale per le sue Meditazioni, and Toleration. Papers Read at the Twenty-Second Summer Meeting and the Twenty-Third Winter imperiale e reazione pagana: i limiti del conflitto, in Pagans and Christians in the Roman Empire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] media 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino, Guerra fredda e conflitto sociale in Italia, 1947-1953, 1991, p. 44).
Un dato la gente spesso viveva ancora in case danneggiate dalla Seconda guerra mondiale, senza acqua potabile né luce elettrica.
Nel 1958- ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....