IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] attrezzatura mentale"), nozione nella sostanza già proposta prima della seconda guerra mondiale da L. Febvre e che si fonda sull'
Nel 1990, allorché la storia delle mentalità è entrata in conflitto in primo luogo con certe scuole storiche, si è detto ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , con la messa in opera dopo la seconda guerra mondiale della Sozialpartnerschaft, che si è attuato lo fasi di crescita economica, quando lo scambio tra attenuazione del conflitto distributivo e sviluppo del welfare state si è imposto senza ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] le parole d'ordine del nuovo assetto mondiale con le quali si erano aperti gli 5 del trattato che l'aveva istituita, secondo il quale un attacco contro uno dei Paesi illegalmente l'Irāq si accompagnò un conflitto interno tra sunniti e sciiti che ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] marina militare erano le seguenti:
Allo scoppio della seconda Guerra mondiale la modesta flotta subacquea tedesca attaccò in Atlantico attivamente studiato dalle marine vincitrici del recente conflitto, e potrebbero verificarsi sorprese al riguardo. ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] in Francia o di quelli sardo e altoatesino in Italia. Ma questi conflitti non sono stati sufficienti a far definire come s. m. i per la ricostruzione industriale dopo le rovine della Seconda guerra mondiale. Ancora di natura assai diversa sono le ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] evitare la reciproca distruzione in caso di conflitto, adottarono la strategia cosiddetta ''della rappresaglia'' ha acquistato una velocità di circa 25.000 km/h;
b) seconda fascia, corrispondente alla fase post-spinta o post-propulsiva (post-boost ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] fallì il tentativo di celebrare il decennale di Bandung con una seconda Conferenza afro-asiatica che si sarebbe dovuta tenere ad Algeri. teatro di una serie di conflitti locali e regionali. In un sistema mondiale che era rimasto essenzialmente '' ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] (1956) - l'annosa questione che aveva provocato un conflitto tra governo e Corte suprema - che escludeva i coloured prima guerra mondiale e che si era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra mondiale, sostenendo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] che già si era verificata durante la guerra mondiale, e che era durata fino al 1922. del disarmo e della sicurezza collettiva secondo lo spirito del patto della Società però sopraggiunse la crisi determinata dal conflitto italo-etiopico, in cui la ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] condotti in Italia immediatamente prima della seconda Guerra mondiale hanno consentito di sostituire, nella costruzione a orologeria (spolette meccaniche); verso la fine del conflitto furono adottate per i proietti controaerei le radiospolette (v ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....