Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] rilanciata e crebbero gli scambi con l’Occidente.
Nella seconda metà degli anni 1980 emersero i primi segni di nel 1982 l’Ungheria fu ammessa alla Banca Mondiale e all’FMI, e negli anni 1990 , aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] grande meccanica, e con Torino e Milano uno dei tre vertici del cosiddetto triangolo industriale. Durante il secondoconflittomondiale, a causa di questa sua centralità economica e strategica, G. venne pesantemente presa di mira dai bombardamenti ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] accordo.
Per i trattati del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
Durante il Secondoconflittomondiale il patrimonio monumentale di B. subì perdite incalcolabili; il patrimonio librario e di opere d’arte mobili, seppure in ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] essere validamente contrapposta alle armi automatiche della difesa, sia una nuova formidabile possibilità di manovra.
Nel secondoconflittomondiale, i bombardamenti a tappeto delle città furono devastanti, ma non sortirono l’effetto desiderato sul ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] decenni successivi, fino al 1946, vari accordi definirono i confini tra il L. e il Siam (poi Thailandia). Nel secondoconflittomondiale il paese fu occupato dai Giapponesi e nel 1945 (marzo) il re Sisavang Vong fu spinto a proclamare l’indipendenza ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] . conservando, come in precedenza, un reggimento di artiglieria. Con tale ordinamento la f. italiana affrontò il secondoconflittomondiale.
Negli anni 1970 la f. italiana è stata profondamente ristrutturata per adeguarne l’ordinamento all’evoluzione ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] I Prussiani vittoriosi l’occuparono nel 1866 annettendola al Reich. Occupata temporaneamente dai Francesi (1920), durante il Secondoconflittomondiale fu semidistrutta dai bombardamenti aerei. Gli Americani, entrati a F. il 30 marzo 1945, ne fecero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] le relazioni con il Giappone (a cui era stato richiesto il risarcimento per i danni causati durante il secondoconflittomondiale), ma si acuirono le tensioni con quelle potenze (Stati Uniti, Francia, Giappone e Cina) che utilizzavano zone contigue ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] attaccata e servì come punto di riunione ai convogli alleati in rotta dall’Atlantico al Mediterraneo; nel secondoconflittomondiale fu base di appoggio alla spedizione alleata in Africa settentrionale (1942).
Nel dopoguerra, quando la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] commerciale, mentre a S si estesero ampie zone residenziali, fino al sobborgo dell’Ardenza. Dopo il Secondoconflittomondiale, nuovi quartieri popolari, sorti alla periferia orientale, assorbirono la forte crescita demografica. La crisi produttiva ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....