non allineati
Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] anni Ottanta, la crisi dei rapporti USA-URSS riportò il conflitto Est-Ovest al centro della scena, mentre il deteriorarsi il mutamento in atto nei rapporti di forza dell’economia mondiale sembrano aver aperto nuove possibilità. Gli ultimi vertici si ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico austriaco
(Sozialdemokratische Arbeiterpartei Österreichs, SDAPÖ, poi Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) Partito politico austriaco. La SDAPÖ fu costituita al Congresso [...] Tra i fondatori nel 1889 della seconda Internazionale, la SDAPÖ fu il del 1911. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, anche la socialdemocrazia austriaca votò i crediti chiesto da Lenin. Alla fine del conflitto, che determinò la crisi dell’impero ...
Leggi Tutto
Occidente
In senso storico e culturale, il termine O. è stato usato per indicare una zona geografica di volta in volta definita in riferimento all’opposto termine Oriente. Dal sec. 16° si designò come [...] mondiale anche in relazione all’indirizzo panslavo della politica russa (➔ ). La crisi europea determinata dal conflitto, O. capitalista e un Oriente socialista, culminata dopo la Seconda guerra mondiale con le rivoluzioni in Cina e in Indocina e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....