Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] profilo etnico, il paese ha vissuto una profonda trasformazione, coincisa con lo spartiacque della Seconda guerra mondiale: prima dello scoppio del conflitto, infatti, le minoranze etniche costituivano quasi un terzo della popolazione totale, ma le ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] instabili sulla scena non soltanto mediorientale ma anche mondiale. Proprio tale condizione di precarietà interna, unita dai frequenti conflitti interni al paese.
La struttura statale yemenita, dall’unificazione, è organizzata secondo il modello ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] per la nascita del nuovo stato. Secondo i dati della commissione elettorale nazionale 7% nel 2009 a causa della crisi economica mondiale, ma le proiezioni per il futuro sono positive le parti a non riprendere il conflitto.
La guerra in Sud Sudan è ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] sancendo la sua volontà a rimanere estraneo a qualsiasi conflitto futuro.
Formalmente, la Dichiarazione fu un atto volontario , britannica, francese e sovietica) successiva alla Seconda guerra mondiale, dalla quale l’Austria poté liberarsi grazie ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta passati, inoltre, gli strascichi dei conflitti che hanno visto coinvolto il paese 300.000 risiedono in Cina dove, secondo le autorità dell’Agenzia dei rifugiati delle ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] Queste sono sfociate nella divisione dell’isola a seguito del conflitto del 1974, generato da un tentativo di colpo di mediterranea ha accusato la crisi economica mondiale a partire dalla fine del 2008; nel secondo quadrimestre del 2009, infatti, ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] sempre più consolidati, in quanto il conflitto intestino colombiano rimaneva una ferita aperta governi si sono attenuti. Tra le seconde si impongono il contesto di violenza in ottima posizione nel ranking mondiale di performance ambientale.
Libertà e ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] .
L’Irlanda, che non ha preso parte alla Seconda guerra mondiale, alla sua conclusione non ha aderito alla Nato, portando cui forze militari non sono mai state coinvolte in un conflitto. La spesa militare è dunque molto ridotta (oggi equivale allo ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] lasciò il paese, incapace di fermare il conflitto.
Sotto l’offensiva del Rpf le forze ’istruzione e dal dettato costituzionale secondo il quale almeno il 30 prodotti agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] allora, della mediazione per la risoluzione del conflitto è incaricata l’Organizzazione per la sicurezza Dopo aver ottenuto nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei Fondo monetario internazionale e Banca mondiale, così come di garantire ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....