Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] Stati Uniti e sempre più egemone nell’emisfero dalla Seconda guerra mondiale in poi.
Dagli anni Sessanta del 20° secolo, nell’idea di essere votato a un prospero futuro, tali conflitti e il diffuso senso di insicurezza che essi generano sono costanti ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] (ciò avverrà tra il 2020 e il 2025 secondo il World Population Prospects: the 2008 revision). Quest Guerra di Corea. Da quel conflitto il paese uscì infatti devastato, La Corea è anche la sesta potenza mondiale per volume di raffinamento del greggio: ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] provenienti dal Sudan e dalla Siria.
La popolazione libanese è molto giovane: secondo le stime dell’Undp ben il 47% dei libanesi ha meno di sfociare in conflitto. Dal 2007 tanto il Fondo monetario internazionale quanto la Banca mondiale hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] e cooperazione tra Italia e Libia
A seguito dello scoppio del conflitto il governo italiano ha sospeso l’accordo firmato il 30 specializzato in investimenti in Africa.
Secondo tutti i maggiori istituti mondiali specializzati, come lo statunitense Swf ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] Taqi a Baghdad, Ali Naqi e Hasan Askari a Samarra. Al secondo posto, l’Iran: Reza a Mashad e Fatima Ma‘sume 91. Da quest’ultimo conflitto originarono anche quelle sanzioni è stato il 12° produttore mondiale di petrolio e il paese possiede ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] albanesi emigrarono dal paese; al termine del conflitto e a seguito del ritiro delle forze iugoslave disoccupazione è elevata, e secondo alcune stime raggiungerebbe il 40 euro pro capite al mese, la Banca mondiale ha calcolato che nel 2008 circa il 45 ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] tradizionalmente un paese di emigrazione. Dopo la Seconda guerra mondiale numerosi greci emigrarono infatti verso l’Europa Grecia e Turchia sono inoltre arrivate sino alle soglie del conflitto armato diverse altre volte, anche in anni più recenti. ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] le basi per una possibile vittoria al secondo turno. Di fronte a tale scenario, i La stima dei morti in un anno di conflitto civile è di 15.000 persone.
gennaio 1994 di Algeri di entrare nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
Fino a ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] conflitto, tra cui spicca il massacro di Srebrenica.
Approfondimento
Mostar è il principale centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo ), l’Unesco ha lanciato, assieme alla Banca mondiale, una campagna per la sua ricostruzione, cui hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] dominazione giapponese, durate fino alla sconfitta nipponica nella Seconda guerra mondiale, l’isola di Taiwan tornò sotto il sempre sul punto di potersi accendere e degenerare in conflitto armato, il comparto difensivo è naturalmente cruciale. La ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....