CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] In questo piccolo eremo, danneggiato nel corso della seconda guerra mondiale, si conserva ancora un affresco con il suo dalla costituzione di Alessandro III.
Le scissioni erano originate dal conflitto tra i due cardinali Colonna, Iacopo e Pietro, e ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] prima guerra mondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò per vari anni. stato convocato e di esistere. In secondo luogo essa era frutto della persuasione di ricadere nuovamente in un conflitto tra la condizione di credente ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] sulla compatibilità fede-scienza e nel conflitto storico Chiesa-cultura moderna.
Trascorso l della sua scuola; secondo un giudizio espresso Cultura" e la prima guerra mondiale, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] all’accordo Starace-Vignoli che, se non compose il conflitto, segnò almeno una sospensione delle ostilità. Venne riaffermato , I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e shoah, Milano 2000, passim; M. Sarfatti, Gli ebrei ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di volta in volta nel conflitto tra Francia e Austria, il di risveglio spirituale, attestata, la seconda, sulla linea del riformismo del Consalvi di Francia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale caratterizzato dal ricorso al papa e alla gerarchia ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] l’Italie (1943-1948), Roma 1991; S. Ferrari, Vaticano e Israele. Dalla seconda guerra mondiale al conflitto nel Golfo, Firenze 1991; F. Traniello, P. XII, la seconda guerra mondiale e l’ordine postbellico, in I cattolici nel mondo contemporaneo (1922 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] affermata la linea di sviluppo mondiale per la quale G. ristampa anastatica), voll. I-XXXVII, e seconda serie (Contributi su giornali e periodici, contenente -1891), Casale Monferrato 1999, ad indicem. Sul conflitto tra G. e L. Gastaldi: G. Tuninetti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] mondiale, il F. pubblicò due lettere pastorali (31 ott. 1914 e 28 genn. 1915) in cui condannava la guerra; poi, entrata nel conflitto concorrenza con le analoghe iniziative socialiste, doveva divenire secondo il F. un luogo di promozione di iniziative ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Tali contatti proseguirono anche negli anni immediatamente successivi al conflitto per l'azione di ricostruzione. Il favore che l'atteggiamento della S. Sede di fronte alla seconda guerra mondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Come che sia, si generò ben presto uno stato di conflitto fra i monaci proseguenti nella loro indisciplinatezza e l'abate la distruzione del monastero avvenuta nel corso della seconda guerra mondiale.
B. continuò a vivere, della più intensa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....