FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] mondiale, il F. pubblicò due lettere pastorali (31 ott. 1914 e 28 genn. 1915) in cui condannava la guerra; poi, entrata nel conflitto concorrenza con le analoghe iniziative socialiste, doveva divenire secondo il F. un luogo di promozione di iniziative ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] cittadini dello Stato di Israele, rinato alla fine della Seconda guerra mondiale dopo quasi duemila anni. Lo Stato di Israele sin dalla sua nascita è al centro di un lungo conflitto con i paesi arabi circostanti, originato dal rifiuto della decisione ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Tali contatti proseguirono anche negli anni immediatamente successivi al conflitto per l'azione di ricostruzione. Il favore che l'atteggiamento della S. Sede di fronte alla seconda guerra mondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] caso di Galileo costituisce l’esempio più illuminante di tale conflitto. Dopo la serrata critica alla cosmologia aristotelico-scolastica a è rimessa in causa subito dopo la Seconda guerra mondiale, e ancor più successivamente. Il centro di ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] una vera catastrofe mondiale di cataclismi, terremoti nella fase storica originaria e allora in conflitto con il regime, nella fase posteriore il mito millenarista segue la mitologia tradizionale, secondo cui gli autori e i dispensatori dei beni ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] entusiasmo dagli Ebrei di tutto il mondo, ma il conflitto fra l'interpretazione religiosa e quella laica del significato dimostrò in grado di attirare adesioni prima della seconda guerra mondiale, ha visto diminuire grandemente la sua capacità di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] possono guarire o far ammalare, a seconda che ne attenuino o ne ravvivino i conflitti.
È impossibile parlare delle tradizioni culturali
Il processo iniziato continuò durante la seconda guerra mondiale, mentre la potenza colonizzatrice faceva tutto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] mussoliniano sono inestricabilmente legate all’andamento del conflitto, ormai perduto. A questo scopo coinvolge mezzo secolo più tardi, i quaranta milioni di morti della Seconda guerra mondiale che spingevano a dare vita a un patto fondativo cui ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] agli ebrei perseguitati.
La conclusione della Seconda guerra mondiale e la nascita della Repubblica sembrano aprire Bof, et al., cit., pp. 131-142; G. Vian, Dal conflitto al dialogo. I rapporti tra le Chiese cristiane a Venezia nell’età contemporanea ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] opera del clero e si svolse senza conflitti armati: e questo è un tratto che o coglieva le occasioni offerte dal raggio mondiale dell’azione dei suoi ordini missionari e cucire un abito per un gobbo, secondo l’immagine che doveva venire alla mente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....