La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] un secondo momento con l’intervento della legge.
Con l’approdo del matrimonio civile si è dunque innescato un conflitto competitivo «World fertility survey», promosso su scala mondiale dall’Istituto internazionale di statistica, in collaborazione ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] romani, ma proteggeva i collegi nazionali, per evitare conflitti imbarazzanti con paesi stranieri. Il risultato fu un ampio delle università fino al Vaticano II
Nonostante la Seconda guerra mondiale, le università crebbero e ne furono fondate di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tentano di offrire conforto morale alle vittime del conflitto (una stampa, questa, che in una certa Vecchio, D. Saresella, P. Trionfini, Storia dell’Italia contemporanea. Dalla seconda guerra mondiale al Duemila, Bologna 2002, p. 505.
83 C. Draghi, « ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] credenti entrarono presto in conflitto con Cl, che Tra i periodici cattolici più diffusi nel secondo dopoguerra vi erano anche il «Messaggero .
36 Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale, Atti del convegno di studio (Spoleto 1962), a cura ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] straordinaria e il conflitto resta su un piano di tutti i giorni». La strada è il secondo elemento: sarà sua padrona e maestra «con sacré?, in Les lieux sacrés, 7e Colloque de l’Alliance mondiale des religions (Paris 1972), Méolans-Revel 1993, pp. 44- ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] certa misura) la grande parentesi del secondo Federico, un «signore lontano», età del concilio di Trento, il conflitto della prima modernità «con un papato a una letteratura che precede la prima crisi mondiale del sistema europeo: J.N. Figgis, Studies ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in campo cattolico ed ecclesiastico come tipica eresia moderna24.
Nel conflitto tra Stato e Chiesa: dopo l’Unità
La proclamazione del ciclo storico apertosi con la fine della Seconda guerra mondiale: secondo lui era in atto un «grande rinnovamento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Come che sia, si generò ben presto uno stato di conflitto fra i monaci proseguenti nella loro indisciplinatezza e l'abate la distruzione del monastero avvenuta nel corso della seconda guerra mondiale.
B. continuò a vivere, della più intensa ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in una fase in cui le rigidezze connesse al conflitto ideologico internazionale negli anni più aspri del confronto stato in prima istanza la stessa disastrosa esperienza della Seconda guerra mondiale e dei totalitarismi che l’avevano preceduta. L ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] viceversa.
La Seconda Intifāḍ a e la guerra al terrorismo hanno reso ancora più tragico il conflitto. E ne hanno , 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Israele /Palestina. La terra stretta, in " ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....