MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] la Hochschule für Musik di Berlino.
Durante il primo conflittomondiale il M. interruppe l'attività concertistica, in seguito anche Künstlers (Wiesbaden 1977).
Il M., insieme con la seconda moglie Sela, trascorse gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] che accolse con favore il suo facile e fluido stile melodico. Secondo quanto sostenuto dal De Mura, fu uno dei più noti giornalisti stavano per gettare l'Europa nel tragico clima del primo conflittomondiale.
Per G. Pannain il C. fu "interprete, o ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] e all'estero, ma lo scoppio del primo conflittomondiale fece fallire l'iniziativa.
In questo periodo fu tra nov. 1949 nel crollo di un edificio lesionato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di S. Cecilia, I ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] (21 genn. 1915).
La partecipazione del G. al primo conflittomondiale interruppe la sua attività artistica. Al principio del 1919, a prediligendo la direzione di musiche di J. Brahms.
Nel secondo dopoguerra fu di nuovo attivo in vari teatri italiani; ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Napoli a tutelare gli interessi della ditta negli anni del conflittomondiale, riuscì a salvarne il patrimonio e resse le sue gusto tipografico particolarmente curato. Alla fine della seconda guerra mondiale venne fondato il Gruppo editoriale Curci, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] parente, almeno fino a poco prima dello scoppio del primo conflittomondiale, al quale partecipò da volontario, e compose un inno per primo atto, e nell'arioso di Giocondo all'inizio del secondo atto, di squisita fattura. Tuttavia, l'attenzione del ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] Dresda sono andate disperse durante l'ultimo conflittomondiale.
Della musica vocale composta dal D della sua morte ma risulta essere stato ancora in vita nel 1794 (secondo il Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, III, 1764-1815, p. ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] diocesana di musica sacra.
Gli eventi del primo conflittomondiale lo portarono a dedicarsi principalmente alla direzione della rivalorizzazione della polifonia classica e del canto gregoriano secondo le teorie solesmensi. Si dedicò allo studio e ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] rinunciare all'incarico a causa dello scoppio del primo conflittomondiale, cui partecipò in qualità di ufficiale dopo il a fare, imponendo una sua veste personale.
Nel secondo dopoguerra si interessò in particolare dei rapporti tra musica ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] arruolamento del F. per il primo conflittomondiale come cappellano militare. Successivamente venne incaricato parmense, Magenta 1949; Id., Il musicista sacerdote: A. F. in San Secondo. Arte, storia, attualità, Parma 1970, pp. 127-150 (con elenco ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....