FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] e dalle masse, emersi dopo il primo conflittomondiale. Ma proprio questa prospettiva ristretta, come specchio F. distrutto. Nel '33, in America, aveva quasi completato il secondo, Espoirs,pubblicato postumo (Paris 1935). In esso il F. affronta il ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] decisione del governo italiano di partecipare al primo conflittomondiale. L'esperienza militare del C. fu particolarmente per l'amorosa assistenza di Tina, con la quale si unì in seconde nozze nel 1965 (la prima moglie era morta nel 1953). Il ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] puntate) alla Biblioteca di Treves prese il nuovo titolo di Secondo il cuor mio (Milano 1919). Uscito durante il periodo votato all'arte della scultura, che allo scoppio del conflittomondiale si arruola volontario, dopo giorni e giorni di crisi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] il biennio 1906-07.
Il debutto professionale ebbe luogo nella seconda metà degli anni Ottanta, quando la febbre edilizia della capitale didattici (Scano).
Gli anni successivi al primo conflittomondiale videro il M. impegnato nella sua opera più ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] corrispondenze di guerra inviò, due anni dopo, allo scoppio del conflittomondiale, al Corriere della sera (ott. 1914) e al Resto 'altra. Il 1915 è anche l'anno di composizione della seconda sua opera musicale, Emiral, un atto su libretto proprio, ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] alla malinconia.
Nel 1883 la madre, passata nel frattempo a seconde nozze, andava ad abitare a Roma portando con sé i alla guerra di Libia, alle guerre balcaniche, al primo conflittomondiale, dove fu pure come corrispondente del Corriere della sera. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Ojetti e con Enrico Thovez, Pica si aggiudicò il terzo posto alla seconda edizione del premio, nel 1899, riuscendo a conquistare il più ambito in Italia, dopo la fine del primo conflittomondiale, Pica venne nominato segretario generale della Biennale ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] che si creò alla vigilia e durante il primo conflittomondiale saldò il nazionalismo antigermanico con l'antifilologismo dei "nuovi dell'Enciclopedia e da nuovi studi.
La prolusione, secondo il Pasquali, "mostra ottima informazione e sano giudizio ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] ebbe l'unico figlio, Massimo. Allo scoppio del primo conflittomondiale, si arruolò volontario nella Croce rossa, per poi una delle maggiori fonti di ispirazione del G. anche nel secondo dopoguerra, come momento centrale del più ambizioso La saga de ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] coincidenza con alcune fasi particolarmente gravi del primo conflittomondiale, la famiglia fu costretta a spostarsi per 1942). La stessa rivista ospitò, due anni dopo, il secondo racconto di Pasinetti, Family history, costruito attorno alle vicende ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....