SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] (1956) - l'annosa questione che aveva provocato un conflitto tra governo e Corte suprema - che escludeva i coloured prima guerra mondiale e che si era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra mondiale, sostenendo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] (xXVI, p. 839; App. I, p. 927). - La seconda Guerra mondiale travolse la neutralità e indipendenza della Persia non meno di quanto era accaduto la propria neutralità nel 1939, allo scoppio del conflitto franco-anglo-tedesco, e la ribadì nel giugno ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] metà del Quattrocento si protrasse fino alla fine della Seconda guerra mondiale, e che vide protagoniste Francia, Gran Bretagna e in termini di tensioni e di conflitti, non solo tra pastori e agricoltori, secondo l'immagine stereotipa che si ha in ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] per i singoli argomenti).
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - La completa libertà dei trasporti nell' Sabang. Ma dal principio del 1943 l'andamento del conflitto escluse definitivamente ogni prospettiva di cooperazione fra le potenze ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] gravare l'importazione con carichi speciali; gli stati del secondo gruppo si obbligarono a consentire la libera importazione, con ultimo periodo, dal conflitto italo-etiopico, a salvaguardare la propria neutralità nei conflitti fra le grandi potenze ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà e lo stesso insuccesso ebbe una seconda Conferenza sul medesimo tema tenutasi anch' ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] giustificati. Nella seconda metà degli anni settanta, il deterioramento della situazione economica mondiale e la grave ambientali comincino a essere considerati complementari e non più in conflitto (v. Speth, 1985). Le enormi spese sostenute dagli ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] primi, dal 34 al 29° nei secondi), restando però, negli uni e negli Egitto (28‰) ed elevatissimi in Libia (44‰, tra i record mondiali). Con una mortalità che sta fra il 5 e l'8 siamo resi conto che il conflitto arabo-israeliano, il ginepraio iugoslavo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] gli Stati Uniti e la Spagna per il possesso di Cuba, conflitto durato solo 10 settimane che permise agli USA di impadronirsi di un fattore d'ordine.
Gli anni della Seconda guerra mondiale
Mentre le piccole repubbliche dell'America Centrale erano ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] e mondiale. In breve, sia la centralità stessa che il grado di centralizzazione possono variare secondo molte e di una struttura di opportunità più ampie. In passato, il conflitto potenziale tra radici e opzioni era meno grave di oggi, perché ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....