Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] cui l’organizzazione è nata vedeva un conflitto in corso tra l’Iraq di Saddam con maggiore velocità a livello mondiale e il suo peso anche organizzazione. La presidenza del Consiglio supremo ruota secondo l’ordine alfabetico arabo dei paesi che ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] l’organizzazione è nata vedeva un conflitto in corso tra l’Iraq di sviluppando con maggiore velocità a livello mondiale e il suo peso anche organizzazione. La presidenza del Consiglio supremo ruota secondo l’ordine alfabetico arabo dei paesi che ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] Prima guerra mondiale.
Una nuova fase di crescita urbana ed economica si è poi avuta soprattutto nella seconda metà del composto di qualche industria, era stato azzerato durante il conflitto.
La ripresa
La città è stata in larga misura ricostruita ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] fine del conflitto, nel 1918, tornò ai Serbi, diventando nel 1929 la capitale del nuovo regno dei Serbi, Croati e Sloveni, dal 1929 Regno di Iugoslavia. Pesantemente bombardata e occupata dai Tedeschi nel corso della Seconda guerra mondiale, con l ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] il trattato del 13 apr. 1863. Qualche tempo dopo scoppiò un conflitto a proposito del Tonchino: l’A. fu costretto ad accettare (il più notevole nel 1917), mai cessati. Durante la Seconda guerra mondiale, l’A. insieme a tutta l’Indocina francese fu ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] un fattore determinante di superiorità.
Il secondo dopoguerra. - Dopo la Seconda guerra mondiale dominò nettamente la m. statunitense, sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991, 2003) e l’ ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] la guerra etiopica, contro Ginevra e le sanzioni. Mentre il conflitto spagnolo infieriva, mentre l'assassinio di Carlo e Nello Rosselli, in forze nelle isole britanniche. Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., vol. I p. 1138) è stato ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] furono richiamate e - misura mai presa durante tutto il conflitto 1914-18 - estesi territorî nella zona della "linea d Olandese-Indonesiana (v.).
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Una differenza sostanziale tra il piano d ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] periodo 1936-39, si è portata a 3.148.000 hl. nel 1946.
Secondo l'art. 131 della nuova costituzione (art. 131), il Veneto forma una regione si delinearono due pregiudiziali inconciliabili ed un sordo conflitto italo-slavo. Da quel momento l'OF mirò ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] 15.335.000).
La questione di Suez (1947-1959). - Nel secondo dopoguerra la questione di S. si pose in relazione alle richieste egiziane conflitto fra egiziani e anglo-franco-israeliani che portò il mondo sull'orlo di una nuova guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....