Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] governi si sono attenuti. Tra le seconde si impongono il contesto di violenza in ottima posizione nel ranking mondiale di performance ambientale.
Il di circa cinquecento milioni di dollari.
Il conflitto armato
La guerra intestina che da decenni ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] lasciò il paese, incapace di fermare il conflitto.
Sotto l’offensiva del Rpf le forze ’istruzione e dal dettato costituzionale secondo il quale almeno il 30 prodotti agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] lo stallo militare a cui era giunto il conflitto portarono nel 1992 alla firma dell’accordo di pace potrebbero farne il quarto produttore mondiale di gas, dopo Russia, Iran Wikileaks, hanno fatto trapelare voci secondo le quali il Mozambico si ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] costruito dalla Corea del Nord e costato secondo alcune stime 70 milioni di dollari: un monetario internazionale e della Banca mondiale, il Senegal ha messo volta le rappresaglie di Dakar. Ad oggi il conflitto ha causato più di 1000 vittime e, sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] morte di diversi soldati, esacerbando il conflitto latente tra i due paesi. Segni su 187 nella classifica mondiale di Transparency International sulla i livelli di espansione pre-crisi, che secondo le previsioni si manterranno anche nei prossimi anni ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] da Israele nel 1993, e dal ruolo svolto nella mediazione del conflitto tra lo Sri Lanka e i ribelli Tamil, tra il 2000 e per gran parte degli anni che sono seguiti alla Seconda guerra mondiale. Attualmente, i laburisti fanno parte di una coalizione ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] resto del mondo. La politica di isolamento degli Stati Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento nella Seconda guerra mondiale nel 1941. Da questo conflitto gli Stati Uniti uscirono nel 1945 più potenti che mai. Dopo di allora, nell'era della ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] contano per circa il 97% del commercio mondiale. La Cina è membro dal 2001 e negoziati bilaterali con tutti i membri.
Secondo l’atto istitutivo del Wto, l’ , Sudafrica. Tra i principali punti di conflitto vi sono gli elevati dazi sui prodotti ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] potuto dare alla sicurezza energetica mondiale e all’apertura di altri contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, da parte di alcuni stati appartenenti al secondo gruppo, e in particolare da parte di ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] potuto dare alla sicurezza energetica mondiale e all’apertura di altri contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, da parte di alcuni stati appartenenti al secondo gruppo, e in particolare da parte di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....