Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] con una buona metà della popolazione mondiale che vive in paesi nei quali e per ulteriori motivi. In Italia, per esempio, secondo il Censis, dal 2012 il 62% della popolazione svuotati e resi inefficaci dal conflitto emerso fra stati autoritari, stati ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] il compromesso resse sino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, quando Hertzog si dimise perché contrario all la vendetta dell’oppresso sull’oppressore, l’esplosione incontrollata del conflitto etnico, non solo tra bianchi e neri, ma nella ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] Taqi a Baghdad, Ali Naqi e Hasan Askari a Samarra. Al secondo posto, l’Iran: Reza a Mashad e Fatima Ma‘sume 91. Da quest’ultimo conflitto originarono anche quelle sanzioni è stato il 12° produttore mondiale di petrolio e il paese possiede ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] tradizionalmente un paese di emigrazione. Dopo la Seconda guerra mondiale numerosi greci emigrarono infatti verso l’Europa Grecia e Turchia sono inoltre arrivate sino alle soglie del conflitto armato diverse altre volte, anche in anni più recenti. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] un primo accordo per la risoluzione del conflitto tra Croati e Bosniaci, a seguito del centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo le ultime statistiche è abitata per ha lanciato, assieme alla Banca mondiale, una campagna per la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] nella divisione dell’isola a seguito del conflitto del 1974, generato da un tentativo isola mediterranea ha accusato la crisi economica mondiale a partire dalla fine del 2008. noto come ‘Berlin Plus Agreement’. Secondo l’intesa, le due organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] conflitto, tra cui spicca il massacro di Srebrenica.
Approfondimento
Mostar è il principale centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo ), l’Unesco ha lanciato, assieme alla Banca mondiale, una campagna per la sua ricostruzione, cui hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] 1811, fu protagonista di due sanguinosi conflitti armati a cavallo tra l’Ottocento e il 2008, la crescente domanda mondiale di materie prime e favorevoli primo contro l’ambasciata israeliana e il secondo contro un centro culturale ebraico, provocando ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] istruzione e dal dettato costituzionale secondo il quale almeno il 30 prodotti agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa e ugandesi, innescando una nuova fase del conflitto che coinvolse Angola, Zimbabwe e Namibia ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] Queste sono sfociate nella divisione dell’isola a seguito del conflitto del 1974, generato da un tentativo di colpo di mediterranea ha accusato la crisi economica mondiale a partire dalla fine del 2008; nel secondo quadrimestre del 2009, infatti, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....