(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] avevano abbandonato la parità aurea (Gran Bretagna e Stati Uniti).
Conferenze durante la Seconda guerra mondiale Varie riunioni e conferenze tenute a L. nel corso del conflitto furono preliminari alla firma, a Washington, il 1° gennaio 1942, della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] rapporti con la Serbia, ma anche l’allargamento del conflitto in Croazia e in Bosnia-Erzegovina, hanno inciso i risultati artistici più significativi.
Con la Seconda guerra mondiale prendono il sopravvento tematiche legate all’esperienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] di vessazioni e di abusi. Ne seguirono conflitti armati con l’inevitabile sconfitta dei Maori, ., con una sola interruzione nella seconda metà degli anni 1970 e nel Dominion nel 1907, dopo la Prima guerra mondiale, cui prese parte a fianco della Gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] anarchia e la popolazione era vittima di una carestia catastrofica, il conflitto si complicò ulteriormente per la spaccatura del CSU in due fazioni e alcuni edifici pubblici). Dopo la Seconda guerra mondiale la varietà dell’architettura moderna, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] 'Europa, a seguito dell'appoggio fornito alla Russia nel conflitto bellico, ha sospeso il diritto del Paese a prendere di area ortodossa. Il carattere bielorusso di questo secondo filone è indiscutibile; difficile invece assegnare a una letteratura ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] nel 1915 si ebbero le prime istanze indipendentistiche. Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna occupò le basi navali dell’isola e alla fine del conflitto la Francia riprese il controllo della colonia, finché nel marzo 1947 scoppiò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla S. un reddito pro capite di una delle forze protagoniste del conflitto in Liberia. Nel 1992 Momoh alle quali Koroma è stato rieletto per un secondo mandato (58,7%), mentre l'APC ha ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] del 15° sec. fino alla Prima guerra mondiale, durante la quale fu perno della difesa tedesco el-Kebir, Abu Barakeh).
Nel conflitto arabo-israeliano del 1948-49 fu occupata attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ha quasi quintuplicato la sua popolazione nella seconda metà del 20° secolo. L’incremento della Zambia, fra i principali produttori mondiali di rame (560.000 t nel flusso di rifugiati in fuga dal conflitto congolese. Il paese proseguì nondimeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] dei veri uomini».
Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell’Africa salvezza del popolo, presieduto dal maggiore J.B. Ouédraogo, ma il conflitto fra l’ala moderata del nuovo gruppo dirigente e quella radicale, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....