Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] consiste appunto nella definizione e nella messa in atto di tali regole (Guerrieri e Padoan 1988).
Alla fine del secondoconflittomondiale l'e. i., o meglio quella che raccoglieva l'insieme dei paesi industrializzati, era entrata in una fase di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] anni da quando, nel settembre 1939, ne fu disposta la chiusura, a causa dell'inizio del secondoconflittomondiale. Nonostante numerose restrizioni valutarie ne abbiano limitato la libertà di funzionamento, specialmente fino a che nel dicembre ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] folta vegetazione a parco e a giardino. In Italia e nelle altre nazioni ove si è combattuto il secondoconflittomondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra costituiti da un unico monumento commemorativo e da una distesa rigorosamente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] ) è stata assecondata dalla forte liquidità in cui si è trovata l'economia del Regno Unito all'indomani del secondoconflittomondiale. Nel 1948 i mezzi di pagamento (moneta in circolazione e conti correnti bancarî) ammontavano a ben il 43% del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] notevole patrimonio d'interesse storico-architettonico in F.-V.G. ha avuto, prima della fine del secondoconflittomondiale, interventi di tutela indirizzati principalmente alla scoperta e valorizzazione dei siti archeologici di Aquileia, Concordia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondoconflittomondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] aver toccato il livello massimo del 32,1 nel 1969-70. Nel 1975-76 l'assistenza costituiva con il 15,5% la seconda voce di spesa universitaria. Per misurare l'attenzione con cui si è guardato all'istruzione superiore è opportuno segnalare la rilevante ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] e di spiegazioni, ma fu chiaro che ben difficilmente la Norvegia sarebbe potuta rimanere al di fuori del secondoconflittomondiale. Gravi e maggiori preoccupazioni destava nelle sfere dirigenti britanniche il trasporto del ferro svedese. Le navi ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] si ridussero (anche a seguito della scelta autarchica) e furono ulteriormente depressi dall'approssimarsi del secondoconflittomondiale.
Nel secondo dopoguerra, il settore tessile fu tra quelli che mostrarono i più intensi tassi di sviluppo della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] i non residenti nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondoconflittomondiale, la S. fu anche il solo di tali paesi - escludendo la Finlandia, che si trovava in una posizione particolare ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] conflittomondiale, e il riconoscimento dell'interdipendenza fra sviluppo economico e sviluppo umano, sono alla base trovano in condizioni analoghe.
I fondi disponibili sono utilizzati secondo i seguenti criterî: 1) invio di esperti, che collaborino ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....