EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] la conoscenza delle materie trattate.
Con lo scoppio del conflittomondiale accantonò l'attività in magistratura e nell'aprile 1916 e zolfi.
La nozione di uso pubblico, delineata dall'E., secondo la concezione giuridica già affermata da S. Romano e G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] orizzonte del liberalismo italiano alla luce degli sconvolgimenti del conflittomondiale.
Il G. ebbe un ruolo decisivo nel varo il che gli consentì di tentare una mediazione nella crisi del secondo ministero Facta, quando si tentò di dare vita a un ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] il ragguardevole numero di 50.000. A partire dalla seconda metà del Settecento, oltre agli apparati, nacque e si delle donne nelle pubbliche amministrazioni. Introdotte durante il conflittomondiale, spesso in posizione precaria, come supplenti degli ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] 505-531; Le chiose di Andrea Bonello da Barletta alle Costituzioni sicule secondo un codice della fine del secolo XIII o del principio del XIV, ibid 'Archivio storico, nel corso del primo conflittomondiale: Ildiritto in Sicilia e nelle provincie ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] (si veda fra l'altro il volume Lo Stato secondo il diritto internazionale universale, Roma 1891).
Fu, infatti, abolitrice della guerra", come egli definiva il conflittomondiale, rivolse infatti un'intensissima attività di conferenziere e ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] commerciale con Cesare Vivanti.
All'entrata dell'Italia nel conflittomondiale venne inviato in zona di guerra come controllore di largo numero di incarichi in enti e aziende. Dalla seconda metà degli anni Venti fece parte del consiglio di ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] e Stato federale: profili giuridici (Manoppello 1910); la seconda si intitola Il referendum: la dottrina giuridica. Appendice: per gli ordinamenti costituzionali durante il primo conflittomondiale, dove la necessità del provvedere riesumava elementi ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] italiana, Torino 1915). Durante il conflittomondiale continuò a collaborare alle iniziative del Toniolo e nel giugno del 1916 fece parte della Commissione italiana per lo studio del diritto internazionale secondo i principi e le tradizioni della ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] attenta alla trasmissione dei propri valori intellettuali e ideali.
Secondo la testimonianza del figlio Giuliano, nel corso del dell’interventismo democratico.
Con lo scoppio del primo conflittomondiale Piscel si preparò a passare in Italia e prese ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] prima globalizzazione». Il secondo fattore fu il «precario equilibrio» politico e militare tra le stesse grandi potenze, la cui fragilità fu bruscamente rivelata dall’attentato di Sarajevo e che si risolse nel primo conflittomondiale. Si pose allora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....