Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] codice francese e dopo la Restaurazione quello austriaco; dopo la Seconda guerra di indipendenza (1859) sarà dichiarato in vigore il -Giulia non sarà sufficiente la fine del primo conflittomondiale ad abolirlo, e anzi la piena unificazione giuridica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] passo decisivo è compiuto, all'indomani del primo conflittomondiale, con il decreto luogotenenziale che, nell'aprile profili. Il primo guarda al momento dell'introduzione del sistema, il secondo a ciò che avviene (o avverrebbe) quand'esso esista (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] del primo conflittomondiale, ossia con l’introduzione, che voleva essere solo congiunturale, di una legislazione contraddistinta da interventi massicci dello Stato nell’economia che assumeva il ruolo di vero e proprio imprenditore secondo tendenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] il fatto della organizzazione del lavoro altrui». Si aveva «impresa», «secondo il codice», «e quindi si ha atto di commercio, solo un elemento strutturale, che durante il primo conflittomondiale avevano coniugato, all’insegna del diritto dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] in una sola udienza, e il principio di immediatezza, secondo il quale il giudice che decide dovrebbe avere avuto un
Il primo evento rilevante che si verifica alla fine del conflittomondiale è una vera e propria rivolta della classe forense contro ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] civil si compone di un titolo preliminare, e di tre libri (secondo lo schema delle Istituzioni di Gaio - personae, res, actiones -); del 1865
Durante e subito dopo il primo conflittomondiale (1915-1918) si registrano le grandi innovazioni, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] quindi ponderatamente ripensata, per essere bene intesa, l’idea corrente secondo la quale Gesù avrebbe “fondato” la Chiesa, come corpo iuris canonici, verso la fine del primo conflittomondiale.
Verso una nuova costituzione materiale?
Vera in ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ibidem, 1928, 171-173). Solo a seguito del II conflittomondiale un divieto generalizzato di ricorso alla forza nei rapporti tra forza
L’oggetto della proibizione: modalità e soglia della forza vietata
Secondo l’art. 2, § 4, della Carta ONU, gli ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dic. 1924.
Negli anni immediatamente successivi al conflittomondiale l'attenzione alla storicità del diritto indusse il mediterranei (Volterra). Nel lavoro La scienza del diritto comparato secondo recenti dottrine (in Riv. intern. di filosofia del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] idonei, senza tuttavia essere chiamata da alcun ateneo e nel secondo caso ottenne soltanto un buon giudizio di merito.
La vicenda nel corpo sociale. Fino allo scoppio del primo conflittomondiale sostenne la tesi che le donne costituivano un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....