Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] del ruolo dei pubblici poteri, hanno inserito nelle loro costituzioni dopo il primo e dopo il secondoconflittomondiale, sono stati trasferiti alle organizzazioni interstatali al fine di un inevitabile coordinamento di sforzi e del conseguimento ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quindici anni, lo slancio innovativo e propositivo che aveva invece conosciuto negli anni immediatamente successivi al secondoconflittomondiale, quando sorse e si affermò - in polemica con la nozione idealistica di ‛patrimonio storico-artistico ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] , XX, pp. 51-85, e nel 1944 pubblicò a Roma la traduzione della Storia arcana di Procopio di Cesarea.
Durante il secondoconflittomondiale prestò servizio come ufficiale di artiglieria ad Anzio, presso Roma. E a Roma si rifugiò dopo l'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] , pp. 365-84.
V. Scalisi, I professori del genere civilistico istituzionale a Messina. Dalla tragedia del terremoto al secondoconflittomondiale, in La Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università degli Studi di Messina, 1908-1946, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] indistinzione tra stato e massa» (Riflessioni, cit., p. 319), segna il tramonto dell’autorità e prepara gli orrori del secondoconflittomondiale: lì dove il numero e la massa diventano l’unica ragione della sovranità si dà «un vero e proprio regime ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] contemporanei andavano imponendo alla considerazione del pensatore.
Il B. incontra così, negli anni bui del secondoconflittomondiale, l'esistenzialismo quale espressione di una profonda crisi di fiducia nella capacità della ragione a reggere ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] relegate definitivamente fra le memorie di un tragico passato, anche se qualcuno degli Stati più grossi fra i vincitori del secondoconflittomondiale, come la Francia e la Gran Bretagna, mantenne ancora atteggiamenti da grande potenza sulla scena ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di Norimberga e di Tokyo, istituiti per giudicare i responsabili dei crimini commessi nel corso del Secondoconflittomondiale. Questi rappresentarono le prime concrete esperienze di giurisdizioni penali ad hoc a livello internazionale e diedero ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] modo l'esperienza del Tribunale di Norimberga e di quello di Tokyo, rispettivamente creati dalle potenze vincitrici del secondoconflittomondiale per giudicare i criminali nazisti e i criminali di guerra per l'Estremo Oriente, sono stati istituiti ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e civile nell'università di Lipsia, lasciò l'insegnamento durante il secondoconflittomondiale per riprenderlo a Gottinga nel 1946. Tornò a insegnare a Friburgo nel 1949, e nel 1953 si trasferì ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....